I social network sono sicuramente degli ottimi strumenti da utilizzare anche per un consulente finanziario, perché ti permettono di connetterti con le nuove generazioni di investitori, e per intercettare un pubblico differente da quello che hai già.
Quando un utente digita il tuo nome per raccogliere informazioni su di te, nella SERP del motore di ricerca, appariranno anche i tuoi profili social. Se non hai un sito web o un blog, nei risultati di ricerca appariranno solo i profili social.
Per questo motivo è importante essere presenti sui social, come professionista del settore.
Perché è importante curare i profili social?
Le persone prima di affidarsi a un professionista fanno delle ricerche, cercano di raccogliere un maggior numero di informazioni, anche attraverso i social network. I social inoltre, se ben curati, danno un senso di familiarità.
È importante però creare un’identità digitale coerente, utilizzare la stessa foto sia sul sito web e suoi social, e utilizzare lo stesso tono di voce e stile comunicativo.
I social ovviamente devono essere integrati in una strategia più ampia. Puoi utilizzarli anche per condividere i contenuti che crei sul tuo blog, e creare delle campagne Ads altamente targettizzate, per attirare traffico verso il tuo sito web e farti conoscere come professionista.
Negli ultimi anni molte case mandanti hanno incluso nella loro strategia di marketing i canali social, per informare ed educare i consulenti finanziari. Inoltre, secondo una ricerca, chi ha iniziato a investire dal 2020 in poi, afferma di trarre le proprie idee di investimento soprattutto dai social network.
Insomma i nuovi investitori utilizzano delle fonti di informazioni molto differenti, da chi frequenta i mercati da diversi anni. Motivo per cui un consulente finanziario, può trarre dei buoni risultati da una strategia social.
Ci sono diversi social in circolazione, Facebook è sicuramente il più utilizzato, seguito da Instagram, Twitter, LinkedIn e Youtube.
Attraverso un canale Youtube puoi creare dei video in cui parli di te, e della tua professione di consulente finanziario. Puoi parlare dei problemi che puoi risolvere grazie alle tue specializzazioni, e creare un rapporto più empatico con i tuoi clienti e potenziali clienti. I video puoi inserirli anche all’interno del tuo blog e pubblicarli sugli altri social che utilizzi.
LinkedIn è un social con uno stile comunicativo molto differente da Facebook e Instagram. È un social dedicato ai professionisti, che può esserti molto utile per farti conoscere come consulente finanziario, e trovare dei clienti di un certo livello.
All’interno del tuo profilo puoi evidenziare le tue competenze e il tuo curriculum. Puoi anche creare delle campagne Ads per promuovere il tuo profilo, e farti conoscere nel tuo settore. LinkedIn può rappresentare una miniera d’oro se utilizzato correttamente.
In questo articolo ci concentriamo sul social più utilizzato: Facebook.
Le funzionalità di Facebook e Instagram.
Facebook e Instagram vengono utilizzati per lo più per svago, ma grazie alle campagne Ads altamente targettizzate, puoi creare degli annunci basati sugli interessi dei tuoi clienti e potenziali clienti. Grazie a questo sistema puoi raggiungere un target mirato, e grazie a Business Suite, puoi tenere sotto controllo entrambi i profili e le relative campagne Ads.
Business Suite ti permette di integrare le iniziative di marketing di Facebook nella tua strategia. È una piattaforma gratuita attraverso cui puoi pubblicare le tue inserzioni e tenere traccia dei risultati, gestire le varie risorse come la tua pagina aziendale Facebook e Instagram e il tuo account pubblicitario.
Grazie a questo strumento puoi pubblicare contemporaneamente su Facebook e Instagram, personalizzando il testo e la struttura del post in base alla piattaforma.
Come creare una pagina aziendale e installare Facebook Business Suite.
Prima di installare Business Suite, bisogna aver già creato un profilo personale su Facebook (in caso non si è presenti sul social). Per poter utilizzare Business Suite bisogna creare un account, andando sul sito di Facebook Business Tool.
Dopo aver inserito il nome del tuo brand (il tuo nome e cognome), inserisci i vari dati richiesti e una e-mail aziendale per gestire il tuo account di Facebook Business Suite. Una volta creato l’account è possibile creare una pagina, selezionando l’opzione “Crea pagina” in alto a destra. Se hai già una pagina Facebook puoi reclamarla e installare semplicemente il tool di Business Suite.
Ora devi inserire i dati relativi alla tua pagina. Nella sezione “Nome della pagina” inserisci il tuo nome e cognome. Nella sezione “Categoria” puoi inserire quello della consulenza finanziaria. Nella sezione “Descrizione” inserisci una breve descrizione di te, della tua professione e dei problemi che aiuti a risolvere o gli obiettivi che aiuti a raggiungere.
Tutte queste informazioni verranno poi visualizzate all’interno della tua pagina Facebook. Assicurati di scrivere correttamente, soprattutto i dati di contatto, e inserisci anche il link di collegamento al tuo sito se ne hai uno. Puoi prendere spunto dalla pagina Facebook di Consulente Influente.
Se non sei sicuro di come configurare la tua pagina Facebook, prenota una call con il nostro team. E’ importante curare ogni aspetto durante la configurazione della pagina, per fare in modo che sia chiara la tua professione di consulente finanziario e i servizi che offri.
Risposte