Trasformare un visitatore in un cliente non è semplice. Questo perché il percorso d’acquisto di un prodotto intangibile, come quello offerto da un Consulente Finanziario, è molto più complesso e articolato del percorso d’acquisto di un prodotto tangibile. Quando compri delle scarpe su Zalando, una volta ricevuto l’ordine, puoi subito valutare se il prodotto ti piace o meno, perché appunto è un prodotto tangibile. Un servizio legato agli investimenti invece, necessità di un tempo medio-lungo per poter essere valutato, perché è un prodotto intangibile.
Un sito web ti permette di porre le basi per una relazione con i tuoi potenziali clienti. È uno strumento di Marketing unico che si differenzia dai social, perché è un media di proprietà, e nessuno se non te, può eliminarlo da Internet.
Gli elementi fondamentali di un sito web per Consulenti Finanziari.
Prima di entrare nel dettaglio è importante fare una premessa. Se hai deciso di costruire un sito web per la tua professione di Consulente Finanziario, il primo passo che devi compiere è quello di ottenere un’autorizzazione dalla tua Casa Madre. Devi capire cioè se la società per cui lavori abbia autorizzato nella sua compliance, la possibilità di avere un sito web e devi attenerti alle sue regole.
Quando costruisci un sito, devi avere ben chiaro che cosa vuoi fare per massimizzare la possibilità di trasformare un contatto (lead), in un cliente finale. Attraverso il tuo sito, devi creare le giuste condizioni per attirare visitatori, stabilire la prima connessione con loro, e poi trasformarli in clienti finali. I potenziali clienti hanno bisogno di raccogliere informazioni su di te e sulla tua professione.
Attraverso il tuo sito devi costruire nel corso del tempo, credibilità e fiducia. E devi attuare una serie di strategie, per mantenere nel tempo questa connessione, con lo scopo di portare gli utenti a chiedere una consulenza con te.
Devi far capire ai tuoi visitatori che sei in grado di aiutarli a soddisfare un bisogno, o risolvere un loro problema. Il sito rappresenta il tuo biglietto da visita.
Deve rispecchiare il primo appuntamento che fai con un cliente. Curalo con cura e presentati nei migliori dei modi. Utilizzare un video di presentazione ad esempio, può essere un’ottima soluzione. I video ti permettono di far capire come comunichi, e ti permette di creare una connessione più profonda che solo attraverso le parole.
Tieni sempre a mente che i tuoi potenziali clienti, si pongono una serie di domande:
- Chi sei?
- Cosa fai?
- A chi sei utile?
E che il tuo sito web ha quattro principali obiettivi:
- Attirare i visitatori
- Educare e fornire valore ai potenziali clienti e clienti
- Incoraggiare i potenziali clienti a contattarti
- Aumentare l’autorevolezza del tuo brand
Che cosa ti differenzia dagli altri? Ti riferisci a una nicchia specifica? Sei specializzato in un servizio specifico? Rendi chiaro tutto ciò che ti distingue attraverso video, immagini e parole.
All’interno del tuo sito web puoi anche includere un blog, attraverso cui pubblicherai dei contenuti informativi ed educativi, per attirare nuovi potenziali clienti e diventare una fonte autorevole nel tuo settore.
La differenza tra sito e blog, è che il sito web è una vetrina, un insieme di pagine dove sono presenti delle informazioni che creano una comunicazione unidirezionale, cioè dove il flusso di informazioni va dal sito verso l’utente, senza che ci sia uno scambio comunicativo.
Il blog invece è una sorta di “Diario” composto da una serie di articoli o post. che permette un’interazione tra utente e gestore del blog. Grazie al blog la comunicazione è cambiata, si è evoluta, passando da unidirezionale a bidirezionale, dove anche i lettori trovano il loro spazio e possono commentare gli articoli.
Questo ti fa capire come grazie al blog e alla creazione di contenuti, puoi instaurare un rapporto completamente diverso, e puoi interagire con i tuoi potenziali clienti e clienti, rafforzando un rapporto esistente oppure ponendo le basi per delle future relazioni.
Se vuoi posizionarti come professionista autorevole nel tuo settore, devi creare un blog, creare contenuti applicando le strategie di SEO e Content Marketing, e sfruttare le parole chiave per farti trovare da nuovi potenziali clienti.
Gli elementi fondamentali di un sito web per Consulenti Finanziari sono le pagine: Homepage, Chi sono e Contatti.
La “Homepage” è la pagina più visitata di un sito web. Hai solo 62 secondi per trasmettere fiducia ai tuoi visitatori, e aumentare così la possibilità che ti contattino per una consulenza. Quando un visitatore atterra sulla Homepage del tuo sito si concentra su un punto focale, cioè: chi sei, cosa fai o meglio la tua proposta unica di valore e chi aiuti.
La “Homepage” inoltre, collega tutte le altre pagine del sito e i vari contenuti presenti all’interno, che ovviamente devono essere creati seguendo una strategia.
Nella “Homepage” devi riuscire a dare tutte le informazioni che ti riguardano più importanti, in soli 5 secondi. Se il visitatore in 5 secondi non riesce a trovare le informazioni che cerca, andrà altrove. Spiega quindi chi sei, che cosa fai, per chi lavori, la tua proposta di valore, la categoria di persone che aiuti e anche qual è il tuo metodo di lavoro.
Insomma nella Homepage devi parlare con il tuo potenziale cliente, come se fosse di fianco a te di persona, e rispondere alle domande che ti porrebbe.
I potenziali clienti, a meno che non sia una referenza caldissima, nutrono ancora una serie di dubbi e distorsioni cognitive legate alla tua professione. Il tuo compito è quello di rassicurarli e far sparire i loro dubbi.
Nella pagina “Chi sono” devi raccontare chi sei, cioè quali sono le tue competenze e il tuo percorso professionale. Devi dare tutte quelle informazioni professionali che servono ai tuoi potenziali clienti per decidere, ma anche una serie di informazioni non professionali, per renderti anche “umano” ai loro occhi.
Per trasmettere nel migliore dei modi questi informazioni devi creare una storia, attraverso l’arte dello Storytelling (comunicare attraverso il racconto di una storia). Se non sai come fare puoi affidarti a un professionista come il Copywriter.
All’interno della pagina “Chi sono” è importante anche inserire una tua foto professionale, e anche un breve video di presentazione, in modo da creare una connessione più profonda e più umana.
Nella pagina “Contatti” devi prima di tutto stabilire qual è la modalità di contatto, numero di telefono o email, che intendi utilizzare per farti contattare dai tuoi potenziali clienti e fargli compiere una determinata azione o conversione. È una buona prassi lasciare il numero di telefono ben visibile, nella parte superiore del sito.
Fornisci una motivazione affinché ti contattino. Parla della tua proposta unica di valore. Perché ti devono contattare? In cosa puoi aiutarli? Che bisogni puoi aiutarli a soddisfare?
Cosa si intende per conversione?
Una conversione è l’azione che vuoi che compia il visitatore che atterra sul tuo sito. Nella maggior parte dei casi sarà un invito a contattare telefonicamente, ma conversione non significa solo quello. Può anche essere lascia la tua email, iscriviti alla newsletter, scarica l’E-book o guarda il corso.
L’obiettivo è quello di far compiere alle persone un’azione specifica.
Un buon metodo per fare in modo che i visitatori lascino il loro contatto email, iscrivendosi alla newsletter, è quello di dare in omaggio un contenuto gratuito o Lead Magnet, in cambio del contatto. Puoi creare ad esempio un E-book, dedicato a un problema generico o specifico, della tua nicchia di mercato.
Come funziona un sito web?
Un sito web è l’insieme delle pagine web, collegate tra loro attraverso dei link. Le pagine web sono le unità fondamentali e di base di un sito web. La pagina principale di un sito web è chiamata anche Homepage, e da questa pagina gli utenti riescono a raggiungere le altre pagine presenti sul sito.
Un sito web è composto da alcuni elementi fondamentali, come il nome di dominio. Il nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web, cioè quell’insieme di caratteri che le persone inseriscono nella barra dell’Url del browser, per raggiungere il tuo sito.
Per dirlo in parole semplici, il sito web rappresenta la tua casa e l’URL l’indirizzo della tua casa. Il nome del dominio nel tuo caso specifico, deve essere rappresentato dal tuo nome. In questo modo chi farà una ricerca per ottenere informazioni su di te, o per trovare un numero di contatto, troverà subito la risposta e potrà accedere velocemente al tuo sito.
Altri elementi fondamentali, sono il dominio e l’hosting. Il dominio è il nome che dai allo spazio che acquisti (sito web), e che serve agli utenti per poterti trovare e accedere al sito. Deve rappresentare il nome del tuo brand (quindi il tuo nome), come ad esempio www.consulenteinfluente.it. Consulente Influente è il nome del dominio.
L’hosting invece è un provider di servizi di web hosting, che fornisce le tecnologie e i servizi necessari, per visualizzare il sito web e le relative pagine. I siti web vengono “ospitati” (hostati) o archiviati, su dei computer particolari, chiamati server.
Quando gli utenti digitano il nome dell’indirizzo o dominio del sito web nel loro browser (Chorme, Firefox, ecc..), il loro computer si collega al tuo hosting provider e al tuo server, e le pagine presenti sul tuo sito verranno visualizzate sul loro computer.
Ci sono sul mercato diverse agenzie specializzate nella creazione di siti web, che possono crearti un sito e occuparsi anche della scelta, della registrazione del dominio e del piano hosting. Ma puoi anche crearne uno tu, utilizzando gli strumenti in circolazione chiamati CMS per la creazione di siti web, come ad esempio WordPress.
Esistono molte società che offrono servizi di hosting per siti web, a cui ti puoi rivolgere per acquistare un dominio e un piano hosting:
Acquistare un hosting ti permette di avere un sito accessibile, e affidarsi a provider di servizi di hosting veloci, come ad esempio Siteground, ti consente di avere un sito veloce. Anche la velocità di un sito web è un fattore che Google tiene in considerazione, quando deve decidere dove posizionare un sito web.
Se non hai ancora un sito e vuoi realizzarlo per incrementare il tuo business, puoi richiedere una consulenza gratuita, e farti accompagnare dai nostri consulenti, in questo processo passo dopo passo. Puoi prenotare una consulenza cliccando sull’immagine che vedi sotto.
Risposte