Molti consulenti che decidono di diventare Financial Influencer prima o poi devono passare dalla prova dell’orazione in pubblico. Riuscire a districarsi bene, senza tremori della voce, senza che il linguaggio del corpo trasmetta un’idea divergente dalla parola, non è sempre facile. Esistono quindi delle semplici regole da seguire e atteggiamenti da evitare quando si decide di parlare davanti ad una platea.

Il public Speaking, come denominata nell’era moderna, rappresenta l’insieme di tecniche di comunicazione utilizzate per trasmettere un concetto ad un certo numero di persone che risiedono fisicamente o in streaming davanti a noi.

Ogni relatore alla prime armi avrà come prima preoccupazione l’opinione delle persone, la paura di essere giudicato negativamente, di non essere considerato sufficientemente autorevole per la materia spiegate, noioso o tedioso al pubblico che lo ascolta.

Vediamo alcuni step preparativi per un discorso e alcuni atteggiamenti della comunicazione da seguire per arrivare all’obiettivo prefissato.

I passaggi precedenti al discorso

La preparazione del discorso è uno dei passaggi fondamentali per il Financial Influencer che desidera arrivare pronto all’appuntamento con il palco.

L’improvvisazione non deve mai essere presa in considerazione tra le opzioni disponibili perché, per quanto carismatici, magnetici o empatici voi siate, potreste rimanere in balia della mancanza di preparazione o presi alla sprovvista da domande inaspettate.

Vediamo quindi i vari step da seguire:

  • L’introduzione personale da studiare è fondamentale per darvi autorevolezza prima di parlare. Fornite le informazioni necessarie su chi siete e il vostro know how professionale e formativo. Questo vi garantirà una predisposizione positiva di partenza.
  • Preparate delle slide organizzate che vi permettano di seguire una logica e trattare tutti gli argomenti di cui desiderate discutere;
  • Lasciate spazio a qualche esempio o storia, ma inseritelo sempre nel materiale da proiettare in modo da non perdere il filo durante il discorso;
  • Immaginate le domande che potrebbero porvi in sale e trovate le risposte adeguate;
  • Cercate i punti deboli della vostra presentazione o i più ostici e trovate un modo per renderli più chiari e controbattere le obiezioni.

Quando avrete finito di preparare il materiale sarete pronti per provare il vostro discorso. Dovrete ripeterlo più e più volte. Anche se avete preparato il materiale non potrete mai mostrare delle titubanze nell’esposizione e la sequenza logica dovrà sempre essere rispettata. Per fare questo dovrete avere impressa nella memoria ogni singola parola, il tono di voce e la pause che userete per dare enfasi ad alcune parti e spunti di riflessione ad altre.

Come comportarsi in sala o in aula

Adesso che siete in sala e un minimo di pressione e ansia da palcoscenico saranno aumentate, sarete contenti di avere eseguito correttamente tutti i passaggi della preparazione.

Una volta che sarà il vostro turno di parlare, con le vostre slide sotto lo sguardo, dovrete prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali per riuscire ad ottenere il successo del vostro evento:

  • Linguaggio verbale e paraverbale
  • Linguaggio non verbale
  • Comportamento in aula

In merito al linguaggio verbale e paraverbale dovrete risultare: precisi e tecnici, utilizzare un tono di voce lento e saldo, variarlo per non renderlo piatto o noioso e utilizzare le pause per evidenziare dei concetti chiave ed importanti.

In riferimento al comportamento del corpo il vostro obiettivo sarà quello di tramettere coerenza e credibilità. Non distogliete mai lo sguardo dalle slide o dal pubblico. Se dovete riflettere ponete gli occhi in basso e mai in alto, rivolgete sempre i palmi aperti verso l’alto e fate ampi gesti con le braccia in segno di apertura.

Iniziate il vostro dibattito in piedi e al centro della sala, in modo da non far sentire esclusa nessuna parte dell’audience e concludete il discorso, dopo esservi spostati più volte, nuovamente al centro.

Quando comunicate un messaggio positivo muovetevi in direzione del pubblico e se il contenuto è negativo, invece fate un passo indietro. Parole e gesti dovranno risultare coerenti in modo che la vostra autorevolezza, dichiarata in fase di presentazione, non venga minata dagli atteggiamenti eterogenei.

Non mettete mai le mani in tasca o dietro la schiena, ma indirizzate i vostri gesti per indicare, per incentivare una domanda o per rispondere volentieri ad un quesito.

Se siete insicuri e sentite il desiderio impulsivo di aumentare la velocità del discorso oppure sentite montare l’ansia del giudizio prendete una persona del pubblico che vi appare più disponibile e interessata e focalizzatevi per qualche secondo su di lei per riprendere fiducia, poi ritornate con lo sguardo sul resto della platea. La persona che sceglierete normalmente sarà seduta in una delle prime cinque file della sala. Potrete ritornare su di lei con lo sguardo ogni volta che ne avrete bisogno, per riprendere la calma ed il controllo, ma non eccedete e ricordatevi sempre che dovete coinvolgere il pubblico nella sua globalità.