Secondo una definizione presa da un’intervista ad un Original Content Manager di Audible: i “podcast sono contenuti audio originali che possono essere ascoltati on demand digitalmente”, ovvero una forma di comunicazione vocale che permette di veicolare un messaggio sonoro ad un ascoltatore interessato ad un determinato tema o argomento.
Questo strumento è relativamente nuovo, in quanto il termine sembra che sia stato coniato intorno al 2004, quando un giornalista del “Guardian”, cercando di attribuire una definizione pertinente ai nuovi formati nascenti con l’avvento dell’iPod, provò ad unire la parola “pod” con “broadcast”, che veniva utilizzato per identificare la distribuzione di massa della radio.
Ma perché il Podcast è differente da altri contenuti audio a tal punto da costruire una parola dedicata?
Intanto l’ascoltatore può decidere quando sentire il contenuto. In questo caso il Podcast assomiglia più ad audiolibro che alla radio. E’ un file scaricabile dalla rete, come nel caso di una traccia musicale o di un video. Ha diversi temi e formati e l’utente può decidere di ascoltarlo tramite diversi canali, dedicati o meno, come siti web, blog o piattaforme di divulgazione.
Ma prima di affrontare le diverse tipologie di podcast vediamo perché è uno strumento che può diventare un’arma potente per il consulente finanziario all’interno della sua strategia di marketing.
I vantaggi per il consulente finanziario
Il Podcast non è uno strumento di comunicazione che può agire da solo, ma deve essere sempre visto all’interno di un piano di marketing digitale strategico. La sua funzione è infatti sinergica a quella di altri contenuti, come testi, video ed immagini. All’interno di un piano editoriale ben congeniato dovrà quindi sempre esistere un equilibrio tra le diverse forme nel quale si intende veicolare un messaggio alla propria nicchia di riferimento.
L’obiettivo principale del Podcast si può definire nell’awareness o visibilità del Personal Brand. Come consulente finanziario infatti potrai ottenere e fornire diversi spunti e punti di vista su tematiche di valore e divulgarle tramite questo canale in forte ascesa.
Dall’indagine Nielsen condotta per conto di Audible sul mondo dei podcast in Italia, è infatti emerso che gli ascoltatori nel 2020 sono aumentati del 15%, vantando un pubblico di 1.8 milioni di utenti in più rispetto al 2019, per un totale di 13.9 milioni di ascoltatori. Nella ricerca viene evidenziato inoltre che i podcast vengono sentiti mediamente 4 volte alla settimana per circa 25 minuti di lunghezza media di sessione e che, la maggior parte degli ascoltatori di Podcast, prediligono Facebook e YouTube come piattaforme di social media.
Potrai infine utilizzare il Podcast, non solo per aumentare la tua visibilità rispetto alla nicchia di mercato, ma anche per “nutrire” di contenuti di valore la tua Buyer Persona. Considera quindi questo strumento come parte del tuo content funnel e della tua strategia di Inbound marketing per fornire le risposte alla tua audience ed attrarla verso il tuo servizio.
Le tue capacità oratorie, le tue doti di storyteller e la qualità dei tuoi contenuti poi faranno il resto. Saranno infatti gli ingredienti principali per il successo del tuo canale e di questa parte del piano editoriale.
Vediamo quindi le diverse tipologie di Podcast che esistono e tra quali potrai scegliere, se opterai per questa forma di comunicazione. Ti ricordo che l’impiego della sola voce può essere molto penetrante e coinvolgente per l’utente, oltre a garantirgli un’esperienza unica che difficilmente un testo potrebbe offrire.
Inoltre una buona user experience è un aspetto sempre più gradito dai motori di ricerca, ed in particolare dalle nuove evoluzioni dell’algoritmo di Google, che fornisce maggiore risalto ai siti che la utilizzano tra gli elementi fondanti della navigazione.
Le Tipologie di Podcast
Vediamo quindi le principali tipologie di Podcast e quali si adattano maggiormente alla comunicazione del consulente finanziario.
Le categorie attualmente presenti in Italia si possono classificare in:
- Podcast educational, sviluppati per la supportare la formazione o la divulgazione di contenuti utili per il lavoro;
- Podcast giornalistici, creati dalle testate per approfondire topic e tematiche “fredde” e calde”;
- Podcast Originals, produzioni dedicate a questo formato, con forte impatto emozionale, colonna sonora dedicata e tematiche rivolte a specifiche audience.
- Branded Podcast, elaborati dalle aziende per dare visibilità al proprio marchio.
Per i consulenti finanziari possono risultare molto utili lo sviluppo di Podcast Educational ed Originals, lasciando alle imprese la produzione di Branded Podcast e agli editori quelli di tipo giornalistico.
Gli Educational possono soddisfare quella parte di “nurturing” dell’audience di riferimento, avida di nuove informazioni e approfondimenti e possono rispondere alla search intent sui motori di ricerca.
Gli Originals invece possono essere utilizzati per produrre un podcast più empatico ed emozionale, coinvolgente e interessante, destinato magari a fidelizzare l’utente che atterra sul Blog tramite un contenuto testuale.
Alle base dell’utilizzo corretto di entrambi da parte del professionista ci sono comunque alcuni aspetti chiave da considerare ed evidenziare:
- E’ necessario un piano editoriale dedicato per la serie di puntate che andrete a registrare;
- Dovrete fissare degli obiettivi chiari che volete raggiungere con questo canale
- E’ necessaria una conoscenza, anche di base, dei principali metodi di registrazione e delle piattaforme di distribuzione
- Essere dei buoni oratori o storyteller
Il Podcast fornisce un’ulteriore freccia all’arco del consulente per attirare l’attenzione del potenziale cliente. Utilizzalo con saggezza e ti darà grandi risultati e soddisfazione.
Risposte