Senza la giusta parola chiave il tuo sito parlerà una lingua diversa da quella del tuo potenziale cliente e nessuno riuscirà a trovarti nell’immensità della rete.

La Keyword corretta è il ponte di comunicazione tra te e il tuo cliente. Quando un lead digita qualche parola all’interno del box del motore di ricerca, effettua un SEARCH INTENT. Questo intento di ricerca è l’elemento che devi intercettare per realizzare la RICERCA DELLE PAROLE CHIAVE – ovvero la famosa KEYWORD RESEARCH.

Sapere trovare le parole chiave non vale solo per la strategia SEO, ma anche per l’email marketing e il social media marketing, oltre alle compagini di attività dal vivo. 

Le keyword research è un’attività di indagine delle parole chiave, che ci permette di capire quali sono le voci e le frasi utili per la ricerca del nostro servizio e ci facilitano il posizionamento sulla SERP. 

Se un lead sta cercando un CONSULENTE FINANZIARIO, probabilmente lo farà inserendo questa parola nel motore di ricerca. 

La Search Intent del lead

Le parole chiave sono la lingua con cui il potenziale cliente comunica le sue search intent a Google, e il tuo compito è trovarle e intercettarle, per fare in modo che il motore di ricerca gli offra una risposta e che quel risultato sia il tuo brand.

La parola chiave ti fornisce anche una linea guida molto precisa per ottenere la giusta linea editoriale. In modo da creare continuità e autorevolezza all’interno della tua produzione di contenuti, anche se video o audio.

  1. Che cosa cercano su Google le persone che vogliono trovare il tuo servizio?
  2. Qual è la parola chiave che riceve le maggiori ricerche?
  3. Quali sono le domande che si pongono i lead sul servizio professionale di consulenza finanziaria e gestione del risparmio?

Il tuo obiettivo è tramutare le parole in opportunità di posizionamento sulla SERP – arrivando in prima pagina.

Quando eseguo una ricerca su Google, la imposto per uno di questi tre motivi:

  1. Devo conoscere. Come faccio per? Come risolvo il mio problema?
  2. Voglio fare qualcosa. Vorrei richiedere un preventivo. Vorrei controllare i costi?
  3. Voglio andare in un posto preciso. Voglio acquistare un bene?

Le PAROLE CHIAVE TRANSAZIONALI sono legate a un obiettivo diretto, come l’acquisto di qualcosa o la ricerca di un argomento specifico. Queste voci sono contese da tutti, e dunque la concorrenza per posizionarsi sarà molto alta. Sarà necessario un lavoro duro, a volte di mesi o anni. E non ti nascondo che, per una piccola realtà talvolta sarà impossibile, poiché mancano i mezzi finanziari per un lavoro di SEO così capillare. 

Le PAROLE CHIAVE NAVIGAZIONALI sono legate al brand o al marchio, e sono importanti. Se il tuo cliente usa specificatamente il nome del tuo brand nel suo search intent, diventerai altamente reperibile. 

Le PAROLE CHIAVE INFORMAZIONALI sono dedicate invece a chi cerca di soddisfare la sua curiosità ponendo una domanda a Google. Sono ottime keyword per effettuare operazioni di INBOUND MARKETING.

Trovare la giusta combinazione di parole chiave è il segreto per avere successo nella propria politica SEO. Puoi individuare le parole perfette per il tuo business sfruttando tools come Semrush e Seozoom, strumenti che forniscono tutte le keyword annesse e connesse all’argomento che ti riguarda. Se vuoi puntare sul servizio gratuito, controlla il suggerimento automatico dei motori di ricerca. Le “ricerche correlate” che trovi sul fondo della pagina ti aiuteranno a capire quali sono le parole chiave lunghe che la gente è interessata a cercare.

Altrimenti puoi utilizzare altri servizi free come Ubersuggest o Answer the Public, ottime soluzioni per individuare le domande finali dell’utente. Anche il Google Keyword Planning è un applicativo molto efficace, ma da tempo il motore di ricerca ha eliminato questa possibilità gratuita ed ha inserito questo strumento all’interno delle campagne di advertising. Se decidi di effettuare una campagna di ricerca, display o remarketing con Google, avrai a disposizione questo incredibile tool.

Le Long Tail Keyword

Le parole chiave possono essere anche delle Long tail Keyword, ovvero parole chiave a “coda lunga”. Questo genere di Keyword sono generalmente molto efficaci per realizzare traffico sul sito nel lungo periodo. Sono parole o frasi di ricerca che ottengono meno volume di traffico in termine di query, ma che esprimono un interesse da parte dell’utente di tipo “evergreen”. Sono le ricerche che non tramontano mai e non riguardano argomenti “caldi” del mercato, ma piuttosto temi “freddi”, che riscuotono sempre un certo interesse tra i navigatori di un determinato topic. 

Sfruttare quindi le Long Tail Keyword è un ottima strategia per cercare un posizionamento importante nei motori di ricerca e mantenerlo nel tempo.