La definizione dell’immagine e delle competenze come elemento di partenza del Personal Branding. Impariamo a definire chi siamo.
Cosa si intende per Mappatura e quali sono le principali tipologie di classificazione sono gli argomenti principali della definizione del Brand e i temi che si andranno ad affrontare nella prima fase del processo di nascita del marchio.
La Mappatura della personalità
Prima ancora di creare un Brand personale è necessario definire le caratteristiche, le qualità, i pregi e i punti di forza che rendono unici un professionista agli occhi dei potenziali clienti. Un esame di coscienza da effettuare con grande umiltà e che richiede una grande dose di autoconsapevolezza. In questa fase è vitale essere sinceri con se stessi ed affrontare le più grandi paure, ovvero il timore di non essere all’altezza del compito da svolgere.
In aiuto può arrivare un amico o un cliente di vecchia data, con il quale abbiamo instaurato un rapporto personale importante e sincero, oppure si può utilizzare la MAPPATURA DELLA PERSONALITA’, uno strumento altrettanto valido che viene in soccorso del consulente nel momento in cui deve intraprendere questo percorso.
Potrebbe sembrare un processo banale individuare le caratteristiche che rendono speciali una persona, ma ovviamente non è così. In questo primo step entrano in gioco le emozioni, lo stress, la mancanza di obiettività e la percezione che abbiamo di noi stessi che spesso non corrisponde alla realtà.
Ognuno vorrebbe essere unico, qualcuno ha una dote innata per evidenziare e mettere in risalto le proprie qualità ma, la maggior parte della gente, invece non riesce ad ottimizzare al meglio le proprie doti oppure non possiede quel dono.
In altre parole è necessario avvalersi di un rapporto personale o ancora meglio di uno strumento esterno che possa restituirci l’immagine di chi siamo come punto di partenza per creare il nostro marchio.
Una volta ricevute tutte le informazioni necessarie per la compilazione della MAPPATURA PERSONALE e, dopo averle elaborate, avremo tra le mani la nostra IDENTITA’ e potremo passare allo step successivo, ovvero l’analisi della nostra reputazione o BRAND REPUTATION.
Se vuoi uno strumento per elaborare la tua MAPPATURA DELLA PERSONALITA’ scarica il Tool gratuito nella sezione delle risorse aggiuntive del sito.
La Brand Reputation cos’è e perché è importante
La Brand Reputation non è altro che la percezione che le persone hanno di noi. L’immagine e lo specchio di quello che siamo, o piuttosto di come siamo considerati.
Ovviamente non tutti faranno le stesse valutazioni, in quanto ognuno arriva da un background e da esperienze diverse e il loro giudizio sarà manipolato dall’affinità, empatia e rapporto che possiede con noi. In generale però, esisterà una percentuale che vedrà il nostro Brand esistente nello stesso modo e sarà quella parte di persone a definire chi siamo nel mondo circostante.
Sarà importante quindi far coincidere il nostro BRAND con la percezione del mondo esterno in modo da controllare la BRAND REPUTATION ed indirizzarla dove desideriamo che vada.
La reputazione influisce anche sul POSIZIONAMENTO del nostro marchio in quanto, una percezione esterna diversa dall’immagine che intendiamo fornire, può condurre ad un errato collocamento della nostra figura.
Un’ulteriore attenzione va inoltre posta alla cattiva BRAND REPUTATION che potremmo avere creato in passato o costruito nel tempo. Ovviamente questa deve essere cambiata e trasformata in nostro favore. Una BRAND REPUTATION NEGATIVA dissolve tutto il lavoro svolto, impedisce di raggiungere gli obiettivi prefissati e genera stress da controllare.
La mappatura delle competenze
Oltre alla mappatura personale è necessario svolgere anche la MAPPATURA DELLE COMPETENZE, la descrizione accurata ed approfondita delle reali capacità lavorative che si possiedono e la formazione professionale raggiunta.
Anche in questo processo la sincerità rappresenta le basi, senza la quale non diventa possibile andare oltre nel procedimento di definizione del Brand. Come per la mappatura personale arriva in soccorso uno strumento esterno che può aiutare ad elaborare ed analizzare al meglio le nostre capacità lavorative, ovvero la MAPPATURA DELLE COMPETENZE.
Rispetto alla mappatura personale potrebbe sembrare un processo dichiarativo più semplice da svolgere. Potrebbe essere sufficiente prendere un curriculum e stilare la lista dei lavori e ruoli ricoperti oppure la formazione professionale certificata nel tempo, ma non è tutto oro quello che luccica. Anche in questo caso il nostro ego potrebbe prendere il sopravvento ed attribuirci conoscenze che effettivamente non possediamo e sorvolare invece su alcune carenze o mancanze accademiche evidenti.
Uno strumento esterno invece non mente e fornisce la risultanza dei campi compilati restituendo un risultato meticoloso e preciso. Inoltre evita il confronto personale continuo e l’introspezione lasciando all’esterno le emozioni e lo stress generato dall’analisi interiore.
Dove trovare quindi gli strumenti idonei alla mappatura?
Alcuni siti di formazione e pubblicazioni cartacee offrono alcuni sistemi di mappatura generale al quale è possibile affidarsi e dal quale trarre dei benefici. Non è necessario cercare tool particolari, ma è importante che siano costruiti nella maniera corretta e non diventino fuorvianti.
La mappatura è il primo degli step per la definizione del marchio ed è anche uno dei passi principali per avviare correttamente il lavoro sul quale si fonderà il resto del processo.
Altrimenti potete consultare la sezione delle risorse e strumenti utili all’interno di questo Blog e scaricare l’applicazione dedicata.
La creazione del Brand
Terminato il procedimento di mappatura, il processo comincia a prendere forma e finalmente si può iniziare a ragionare sulla nostra identità e su quello che vorremmo diventare.
Non è necessario cambiare, ma è importante modificare alcuni aspetti della nostra persona che possano ostacolare il progetto di unicità che abbiamo intrapreso.
Questo passaggio è rappresentato quindi dall’individuazione delle caratteristiche da eliminare, da modificare ed infine da evidenziare. Una volta concluso anche questo step il nostro brand sarà definito e si potrà procedere alla creazione del marchio dal punto di vista dei contenuti e della comunicazione per poi concludere con la promozione e la gestione.
Risposte