Se il tuo approccio al Personal Brand è fortemente legato all’aspetto visivo probabilmente Instagram è il social network che fa per te. Circa 25 milioni di aziende nel mondo lo adoperano ogni giorno per ottenere risultati tangibili e conversioni immediate. Questo canale può essere utilizzato in diverse modalità. Semplicemente mostrando l’attività lavorativa e la partecipazione agli eventi tramite i posti di immagine, oppure realizzando delle stories o dei video tramite la IGTV.
Il consulente può costruire il suo piano editoriale in modo eterogeneo con questo social network, che cerca di affermarsi, non solo nel mondo del visual marketing, ma anche nel settore video, dove attualmente domina YouTube.
Come creare quindi de contenuti da inserire in questa piattaforma con facilità ed efficacia?
Il Creator Studio
E’ possibile sviluppare i post di Instagram attraverso il Creator Studio, lo stesso gestionale utilizzato per Facebook. Essendo due piattaforme da tempo collegate, si può sfruttare la velocità di comunicazione, utilizzando questo strumento di elaborazione comune. Attraverso il Creator Studio è possibili pubblicare i contenuti in modo contemporaneo su entrambi i canali e monitorare in seguito le metriche dei risultati tramite i “Dati statistici” nella barra verticale del menù. Nella sezione “Calendario” avrete inoltre la visibilità di tutti post pubblicati, una tipologia di calendario editoriale, che potrebbe venirvi sempre utile, per studiare la frequenza e l’efficacia della vostra comunicazione. Nell “Libreria dei contenuti” troverete invece tutti i post usciti fino alle date selezionate, i caroselli, le storie, le foto e la IGTV.
Infine potrete passare da Instagram a Facebook con un semplice “click” attraverso le due icone poste nella parte alta della barra di navigazione.
Le stories
Instagram non offre solo immagini da pubblicare, collegate ad una descrizione testuale, ma fornisce anche la possibilità di pubblicare delle stories, ovvero dei brevi video o foto che restano nel feed al massimo 24 ore e poi vengono automaticamente cancellate dalla piattaforma. Questo sistema è stato creato dal social network per migliorare l’arco temporale di permanenza dell’utente all’interno di una determinata sezione e creare maggiore engagement.
Ma come può sfruttare le stories un consulente finanziario?
Un carosello di immagini potrebbero mostrare l’evento a cui ha partecipato, oppure una tavola rotonda dove è stato intervistato. Più semplicemente potrebbe mostrare il suo ambiente di lavoro oppure il processo della sua attività.
Infine potrebbe riguardare una presentazione di tipo professionale, nel quale mette in evidenza i suoi valori, la missioni e gli obiettivi. Il modo di sfruttare le stories è molto vario e dipende dagli obiettivi e finalità del consulente e della sua comunicazione strategica.
IGTV
IGTV è il concorrente diretto di YouTube. Progettato con l’idea di trasformare un social network da visuale a video ed ampliare la tipologia di contenuti, la Tv di Instagram ha fatto molta fatica a decollare. Puoi accedere alla IGTV dal tuo Creator Studio sul computer o direttamente dall’applicazione. I video che puoi postare su questo canale, a differenza delle stories, hanno una durata massima di 60 minuti e non vengono cancellati dopo le 24 ore. I contenuti sono stati inizialmente pensati per lo smartphone quindi, una delle caratteristiche principali, è quello di essere disposti in verticale.
L’interazione con i contenuti è molto semplice. E’ possibile inserire dei commenti, dei “Like” oppure condivisi con altri utenti della rete.
Ma come può essere utile la IGTV ad un consulente finanziario?
Come i video di YouTube, il canale di Instagram, può essere utilizzato per creare delle interviste, analisi di mercato, presentazioni e altri contenuti che richiedono una presenza in prima persona.
Quando andrete a creare il vostro piano editoriale dovrete però fare attenzione a non duplicare i contenuti, attività non amata dai motori di ricerca come Google e indirizzare correttamente i messaggi sulle corrette piattaforme. Utilizzare troppi canali di comunicazione potrebbe sembrarvi l’idea migliore per aumentare il traffico al vostro sito oppure far crescere la visibilità. All’inizio potrebbe mostrarsi la strategia di marketing con le più alte percentuali di successo, ma non potreste essere più lontani dalla verità.
La gestione dei social network richiede molto tempo, pazienza e dedizione, che andrete a togliere dalla vostra attività lavorativa principale.
La presenza sui social network è un vero e proprio lavoro, e come tale non può essere improvvisato!
Pubblicare sui due canali che presentano le stesse caratteristiche, spesso è solo penalizzante. Utilizzate instagram per le immagini, le foto e i post e magari pensate di appoggiare i vostri contenuti video su YouTube. Oppure, se dopo un’approfondita indagine di mercato, scoprite che la vostra Buyer Persona, si trova maggiormente su Instagram, scegliete questa applicazione come dimora di ogni vostro messaggio e impostate un piano editoriale bilanciato tra le varie tipologie di contenuti da veicolare.
Un consulente finanziario deve prima partire dalla Buyer Persona. Capire dove si trova il suo “utente tipo” nella rete, sarà la prima grande sfida del professionista. Una volta definiti i canali per veicolare i vostri contenuti alla nicchia di mercato, cercate una comunicazione più affine possibile alla vostra Brand Identity. Questo vi renderà tutto più naturale e metterà in evidenza i vostri punti di forza, nascondendo invece le debolezze.
Risposte