Ne esistono tanti e si tratta di una guerra che i SEO SPECIALIST combattono ogni giorno. Prima di consigliarti la possibilità di affidarti a un esperto, cosa che sarebbe indicata almeno nei primi periodi, hai bisogno di conoscere esattamente le attività di questo professionista. Assumeresti mai qualcuno senza sapere il suo potenziale per il tuo business?
I SEO SPECIALIST sono persone che hanno dedicato la loro professionalità a ricavare informazioni dai risultati ottenuti, dalle esperienze condivise, e sanno quali sono le best practices per far sbocciare un sito web.
La Seo per siti web e Blog
Riuscire a migliorare la propria reputazione agli occhi di Google non è semplice, e richiede un lavoro digitale completo e su tutti gli aspetti dell’architettura web. Google è intelligente nel capire se il tuo sito è di valore, e il suo algoritmo è implacabile.
L’elenco che sto per farti potrà sembrarti scritto in una lingua incomprensibile, ma ti fornisce i rudimenti necessari a capire quello che un bravo esperto di WEB DESIGN E SEO può fare per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Essere a conoscenza di queste cose ti aiuterà ad apprezzare di più il lavoro che queste persone possono fare per te. Oppure, potrebbe invitarti ad esplorare la materia e a diventare tu stesso un esperto!
- “WWW” o niente “WWW”? Quando andate a creare il nome del vostro dominio, vi verrà chiesto di inserire o meno la celebre dicitura www. Al momento della redazione di questo articolo non esistono vantaggi tecnici nell’avere “www” all’interno del nome del dominio. Si tratta piuttosto di una vecchia abitudine consolidata che si può evitare.
- HOSTING. Preferisci utilizzare un hosting gratuito o uno a pagamento? La domanda sembra superficiale, ma la vera domanda che ti sto ponendo è: “Vuoi realizzare un sito serio oppure no?”. L’hosting è quello spazio fisico su un server dove il tuo sito viene conservato e reso disponibile al grande pubblico. Da esso dipendono velocità di caricamento, uptime e tanti altri fattori. Un hosting gratuito non ha costi aggiuntivi, ma ricevi un servizio scadente per cui sarà la tua clientela a pagarne il prezzo, e di conseguenza la tua attività. Un hosting a pagamento che mette a disposizione servizi come LE’TS ENCRYPT e SSL, aiuta a posizionarti meglio e ad ottenere tutta l’assistenza necessaria in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno. Al tempo stesso, assicurati di scegliere un SERVIZIO DI HOSTING GESTITO, così da non doverti preoccupare di diventare un esperto di Plesh, accesso SSH o di geo-ridondanza. E soprattutto non dovere assumere un webmaster tutte le volte che devi mettere mano a qualche modifica. In ottica SEO, un HOSTING VELOCE E SICURO è largamente premiato con risultati in genere migliori nelle SERP.
- La SITEMAP. Questo strumento consiste in una mappa della tua piattaforma online, ovvero un file che cataloga tutti i contenuti presenti all’interno del tuo sito web e li propone in un ordine gerarchico prestabilito. Questa mappa viene generata durante la fase di creazione dei siti web e aiuta lo spider di Google a conoscere la struttura e lo schema del tuo contenuto. Nella sitemap sono presenti pagine, immagini, video, post, informazioni come data di creazione, frequenza di modifica, versioni in lingue diverse e tanto ancora. Per CREARE UNA SITEMAP dovete servirvi di strumenti appositi, come Yoast SEO su WordPress, o su Joomla Jsitemap Pro. Puoi sottoporre la tua sitemap ai motori di ricerca indicando allo spider la sua posizione all’interno del file robots.txt.
- Struttura del PERMALINK. Ogni piccolo frammento della URL del tuo sito svolge un ruolo essenziale all’intero della SEO del tuo sito web. Prendiamo un esempio qualsiasi:
Questo indirizzo contiene delle informazioni molto importanti in merito alla struttura del tuo sito web. Ti fa capire che nella sezione “Borsa” troverai la Categoria “Azioni” e la scheda di – in questo caso – una celebre compagnia telefonica, indicata dal suo ISIN. Questo URL è univoco e porta solo e unicamente a questa pagina. Google predilige URL che parlano, ovvero che contengono il nome del vostro sito, la categoria in cui stiamo atterrando e le parole chiave principali che caratterizzando l’argomento in discussione. Più brevi sono, meglio è.
- L’HTTPS è un fattore di ranking che può fare la differenza tra un buon sito ed un cattivo posizionamento. L’Hyper Text Transfer Protocol Secure) è un meccanismo che permette al browser di collegarsi in modo sicuro al web. Per ottenere questa possibilità, ti occorre un certificato SSL per la crittografia.
- Usabilità fluida. Molti utenti al giorno d’oggi effettuano le loro ricerche dal tablet, da uno smartphone o da schermi più piccoli di quello di un normale computer. Il tuo sito deve essere in grado di adattarsi a ogni dimensione. Questa tecnologia prende il nome di DESIGN ADATTIVO, o FLUIDO, ed è un importante fattore di ranking poiché non c’è niente di peggio di aprire un blog e dover scorrere in orizzontale per leggere tutti i contenuti.
Risposte