In un mondo in piena trasformazione e la tecnologica in ogni ambito della professione, il consulente deve restare al passo con i tempi. Analisi di un mercato in cambiamento.
Uno degli studi più seguiti in Italia sull’utilizzo dei social media elaborato da WE ARE SOCIAL e denominato – “Digital 2020 Italia” – evidenzia come gli utenti online nel nostro paese siano 50 milioni e le persone attive sui vari social network circa 35 milioni. L’analisi, rilevata su un campione di popolazione compreso tra i 16 e i 64 anni, riporta numeri in costante crescita e in forte aumento rispetto all’anno passato. I navigatori della rete passano, secondo la ricerca, 1 ora e 57 minuti tra Facebook, Instagram, Twitter e altri canali social e si connettono a internet principalmente da device mobili quali smartphone e tablet.
Il Consulente finanziario e i social Network
Sono queste le cifre evidenziate nel nostro Paese all’inizio del 2020 e sono questi i numeri con quali deve confrontarsi il consulente finanziario ogni giorno.
Considerando che un potenziale cliente passa in media 2 ore del suo tempo libero a navigare nella rete, circa 8 ore al lavoro e qualche ora in casa ed in famiglia, resta poco tempo al consulente finanziario per farsi notare o almeno conoscere.
Il metodo del marketing e delle strategie di vendita tradizionali si possono considerare quindi superate nell’era digitale?
La risposta è forse. Non si devono accantonare del tutto, in quanto il rapporto personale non si può e non si deve eliminare, ma il tempo si deve ottimizzare e il marketing digitale, organizzato e pianificato con attenzione, rappresenta la migliore arma per ottenere gli obiettivi prefissati.
Attraverso la rete e i social network il professionista della finanza può innalzare il suo personal brand, promuovere le sue competenze, posizionarsi nel mercato target, intrecciare una rete di conoscenze e prospect, oltre a diventare influencer nel suo settore e quindi opinion leader.
Per riuscire ad ottenere questi target è necessario redigere un planning dettagliato delle attività e gestire al meglio la propria presenza online tramite: Blog, content writing, video, e condivisione di contenuti rilevanti.
Attenzione! La condivisione non significa il “copia e incolla” di un articolo scritto da altri o un semplice “like” per mostrare la propria presenza nella rete. E’ necessario ben altro per colpire un navigatore che passa tra una moltitudine di contenuti al minuto e attirare la sua attenzione.
Il Planning della comunicazione è un arte e come ha detto Seth Godin, imprenditore americano, “il marketing non è una questione di ciò che sai produrre, ma di quali storie sai raccontare”.
Sarà quindi necessario ragionare sulle attese dei potenziali lettori riguardo ai contenuti forniti e sulle loro aspettative per ottenere un concetto, un’analisi o un video che sia utile e degna di rilievo.
Il Brand viene trasmesso agli utenti attraverso i contenuti e su questi si costruisce la CREDIBILITA’ e la REPUTAZIONE, due elementi chiave per la creazione di un MARCHIO di successo. Una volta elaborati dei contenuti interessanti e soprattutto utili, questi dovranno essere promossi tramite i vari social network utilizzando le strategie corrette per ciascuno.
Ogni social network è per sua natura differente dagli altri ed esige perciò un approccio diverso e singolare. Sarà compito del consulente finanziario trovare i canali social più adatti per distribuire i propri pensieri e promuovere le idee e adottare la tecnica più adeguata per farli fruttare al meglio.
In quest’ottica risulta di particolare importanza la segmentazione del target e l’individuazione dell’utente tipo (“Personas”). Non tutti i navigatori sono uguali e non tutti i consulenti sono simili. Questo significa che si dovrà studiare e analizzare i potenziali utenti ai quali si vuole parlare e che potrebbero essere più ricettivi all’ascolto.
Da qui la fondamentale importanza del POSIZIONAMENTO, altro fattore chiave per elevare il brand e avvicinarsi al ruolo di influencer al quale molti ambiscono. Trovare il giusto collocamento e spazio nella rete non è un percorso facile, ma neanche impossibile. E’ necessario non perdere di vista il focus e l’obiettivo ovvero definire un brand di successo, creare i contenuti che lo distinguono ed infine promuoverlo verso la corretta utenza finale.
Alla fine la CREDIBILITA’ e la REPUTAZIONE saranno le conseguenze di un processo pianificato e costruito con cura dove ogni singolo dettaglio è stato elaborato e mai stato accantonato nel processo.
Quali sono i social network più utilizzati nel 2020?
Il report che si riferisce ai risultati di gennaio 2020 evidenzia al primo posto YouTube (88%), che rimane leader come nel 2019, seguito dalle applicazioni del gruppo Facebook tra cui: WhatsApp (83%), Facebook stessa (80%), Instagram, che segna una marcata espansione al 64%. A seguire altre piattaforme: Twitter (34%), Linkedin (31%), Pinterest (29%) e Tik Tok in crescita dell’11% nel nostro Paese.
Di rilevante impatto è inoltre il dato che riporta le finalità di utilizzo dei social media che sottolinea come il 91% dei navigatori si trovi sulle applicazioni di internet per collegarsi ai vari social network, in linea con l’utilizzo per scambiare chat e messaggi rilevato al 92% e decisamente superiore rispetto all’e-commerce al 68% e al gaming al 43%.
Quali social network dovrebbe scegliere il consulente finanziario?
Molti si chiedono dove concentrare le proprie energie: Facebook o Linkedin, YouTube o Instagram? La risposta non è semplice e non è certo la più scontata. Non bastano i numeri per capire quale piattaforma utilizzare. Prima è necessario capire quale si adatta maggiormente alle nostre caratteristiche e al brand personale e poi è opportuno decidere.
YouTube potrebbe sembrare la scelta più ovvia, ma bisogna parlare davanti ad un microfono oppure stare davanti ad una telecamera. Se non si è in grado di fare l’una o l’altra cosa allora la strategia va modificata oppure cambiato il social network con il quale si intende lavorare.
SEGUIRE IL TREND DEL MERCATO E’ CORRETTO MA BISOGNA ANCHE EVIDENZIARE LE PROPRIE QUALITA’.
In generale Linkedin è la piattaforma più professionale per le attività di business seguita da YouTube, Facebook e Instagram, ognuna utilizzata con diverse strategie ed obiettivi. Per alcune finalità è utile anche Twitter, ma è necessario ricordare che un social network non fa la differenza perché è il Piano editoriale che muove le fila della comunicazione e senza un corretto planning nessun social network sarà mai utile allo scopo.
Risposte