I plugin come strumenti integrativi per la risoluzione di problemi e implementazione di funzioni all’interno del Blog. Vediamo come possono aiutare il nostro lavoro.
Nell’articolo precedente abbiamo analizzato l’importanza di creare un Blog efficiente per il consulente finanziario che utilizzerà questo strumento come “dimora” dei sui contenuti per il suo settore di riferimento.
Questo lo aiuterà a creare un Personal Brand, che avrà già definito tramite il percorso formativo di cui abbiamo spesso parlato, e a promuovere la sua immagine professionale. Il Blog infatti permette di poter posizionare i propri contenuti, ottimizzarli in ottica SEO e poi condividerli attraverso l’attività nei social e il networking.
Prima di procedere ad analizzare le funzioni di alcuni plugin molto utili per la gestione del Blog vorrei soffermarmi sul concetto di STRUTTURA. In uno degli articoli dedicati alla SEO abbiamo evidenziato quanto sia importante una corretta struttura all’interno del Blog, ma non abbiamo sottolineato quanto siano determinanti la tipologie delle pagine costruite.
Spesso un Blog è semplicemente un Blog, ovvero una serie di articoli inerenti all’argomento trattato. A volte il Blog è molto altro. Ci permette di definire “chi siamo” e “quello che facciamo”. Può diventare un vero e proprio sito web dove sono presenti anche sezioni diverse.
Vorrei in questo senso evidenziare l’importanza del “Wiki”: una parte del Blog dove spiegare con chiarezza alcune voci tecniche utilizzate all’interno del vostro Blog e che spesso risultano nebulose al lettore meno specializzato.
Il settore finanziario potrebbe risultare molto tecnico, se affrontato in maniera dettagliata, e la sezione dedicata al “Glossario” potrebbe agevolare la user experience e farvi posizionare meglio nei motori di ricerca.
Ma adesso torniamo all’argomento principale e parliamo di PLUGIN e vediamo quelli che hanno ottenuto le miglior recensioni (stelle) da parte degli utenti nella rete.
Plugin Social e contenuti
Per migliorare la vostra promozione è possibile il caricamento di numerosi plugin di terze parti su WordPress che permettono la condivisione dei contenuti all’interno dei vostri social network.
Se avete quindi l’esigenza di veicolare gli articoli tramite i vostri canali, pagine o gruppi, i plugin possono aiutarvi per soddisfare questo bisogno.
Quando selezionate un plugin è necessario sempre controllare il fornitore dello strumento, le recensioni degli altri utenti e le opinioni della rete. Fate sempre un backup del vostro blog, in modo da poterlo ripristinare se qualcosa non dovesse funzionare e segnalate sempre gli abusi o le situazioni poco trasparenti.
La maggior parte dei plugin sono disponibili nella versione free, quindi non dovrete fornire informazioni personali, ma restano pur sempre dei tool informatici, quindi controllare sempre lo sviluppatore a cui fornite l’accesso.
In merito ai plugin per i social network la rete mette a disposizione diverse buone recensioni, vediamo quelli che stanno ottenendo il maggiore successo:
- Social Media Share Buttons Popup & Pop Up Social Sharing Icons
- Social Share Icons & Social Share Buttons
- Social Media Share Buttons | MashShare
- AddToAny Share Buttons
Alcuni di questi permettono di inserire le Icone o i “bottoni” di condivisione, mentre altri prevedono anche funzioni più strutturate e complesse. Studiate il plugin che più si addice alle vostre necessità e poi proseguite con l’installazione e la configurazione delle impostazioni personalizzate.
I plugin per la SEO on site
I Plugin che riguardano la SEO on site (ottimizzazione sul sito) sono inerenti principalmente alla velocità e ai contenutidelle singole pagine (Se on page).
In merito alla velocità, i plugin con le migliori recensioni per risolvere i problemi di lentezza e caricamento del vostro blog sono:
- Jetpack by WordPress
- WP Fastest Cache
- WP-Optimize – Clean, Compress, Cache
- LiteSpeed Cache
- WP Super Cache
Valutate attentamente quale scegliere e non pensate che tutti i tool eseguano le stesse funzioni o risolvano i medesimi problemi. Analizzate i plugin più utili per la CACHE e la CDN, oppure optate per una soluzione all-in-one. E’ importante che abbiate ben chiaro quello che esegue il plugin e se effettua effettivamente la sua funzione.
Per controllare i risultati andate sul tool di Google “Page Speed Insight” e monitorate il lavoro svolto dal plugin che avete installato. Se le prestazioni sono migliorate avtete ottenuto il risultato sperato, altrimenti testate un altro plugin fino al raggiungimento dell’obiettivo.
I plugin per Cookie e Privacy e altro
Per la privacy e per restare aggiornati ai cambiamenti inerenti la normativa GDPR uno dei migliori strumenti è Iubenda – Cookie and Consent Solution for the GDPR & ePrivacy, che presenta la versione per WordPress, ma è un vero e proprio servizio, sia in versione gratuita sia a pagamento ed è in grado di gestire tutte le esigenze di privacy collegate ad ogni plugin che avete inserito.
Questo strumento si personalizza in base ai dati che dovrete gestire a livello di privacy e fornisce un documento dettagliato dei termini del servizio, gestione dei cookie e della privacy.
In relazione invece ad altre funzioni che potrebbero risultare utili qui di seguito alcuni plugin che hanno ricevuto diversi consensi e recensioni della rete.
Per le mappe
- WP Google Maps
Per i moduli form di contatto:
- Contact Form da WPForms – Drag & Drop Form Builder per WordPress
- Form Maker by 10Web – Mobile-Friendly Drag & Drop Contact Form Builder
- Ninja Forms Contact Form – The Drag and Drop Form Builder for WordPress
Newsletter
- Newsletter
- MC4WP: Mailchimp for WordPress
Live chat
- 3CX Live Ch
- HubSpot – CRM, Email Marketing, Live Chat, Forms & Analytics
- LiveChat – WP live chat plugin for WordPress
- Tidio – Live Chat, Chatbots & Email Marketing
Per non rallentare il sito e renderlo più gradevole e responsive potete anche valutare di inserire dei plugin per la compressione delle immagini e la gestione delle dimensioni.
Infine, se trovate un tema nella rete che vi sembra possa migliorare la vostra immagine potete utilizzare WPTHEMEDETECTOR.COM per identificarlo ed eventualmente scaricarlo da uno dei marketplace di temi per WordPress.
Risposte