SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing e fa riferimento a quelle attività di web marketing, finalizzate a generare traffico qualificato verso un sito web. Una strategia SEM prevede l’utilizzo di tecniche mirate a raggiungere un buon posizionamento organico (SEO), e tecniche finalizzate al posizionamento sponsorizzato (SEA). L’obiettivo è quello di permettere a un sito di scalare la SERP (dove vengono visualizzati i risultati delle ricerche) e ottenere visibilità sui motori di ricerca. Nei precedenti articoli abbiamo parlato di SEO e ricerca delle keywords, oggi ci concentriamo sulla parte SEA.

Cosa si intende per SEA?

Con il termine SEA, Search Engine Advertising, si indicano tutte quelle attività di SEM che si servono di spazi pubblicitari a pagamento, all’interno dei motori di ricerca. Questi spazi pubblicitari vengono anche chiamati PPC o Pay per click, perché rimanda alle modalità di pagamento della display advertising.

Il concetto di Search Engine Advertising è strettamente legato a quello di keywords, perché è in base alle keywords che scegli di utilizzare, quelle per cui vuoi posizionarti, che il tuo annuncio apparirà nella SERP del motore di ricerca. Ogni volta che qualcuno cliccherà sul tuo annuncio e verrà indirizzato verso il tuo sito web, pagherai un piccolo costo, appunto Pay per click.

Un copy pubblicitario scritto bene può aiutarti ad aumentare il traffico verso il tuo sito, e far conoscere il tuo brand di consulente finanziario.

La piattaforma più utilizzata per fare SEA è Google Ads. Google è il motore di ricerca più utilizzato con 3,5 miliardi di query di ricerca al giorno, e oltre il 70% delle ricerche effettuate quotidianamente in tutto il mondo.

Google permette di creare campagne sponsorizzate basate sulle keywords che ti interessano, e far apparire il tuo annuncio in cima alla SERP, prima dei risultati organici. Grazie agli annunci a pagamento, puoi raggiugere il tuo target nel momento in cui cercano informazioni, e rispondere così alla loro domanda, aiutandoli a soddisfare un bisogno o risolvere un problema.

L’annuncio che crei con Google Ads raggiungerà gli utenti nel momento in cui verrà cercata quella precisa keyword, come ad esempio “Consulente finanziario a Milano”. La sua efficacia non dipende dal budget che scegli di investire, e puoi modificare l’importo e mettere in pausa la campagna quando vuoi. Puoi anche creare più annunci, ognuno basato su un servizio specifico che offri. Ad esempio “Consulente finanziario successioni Milano”, “Consulente finanziario patrimoniale Milano” e “Consulente finanziario passaggio generazionale Milano”.

come creare una strategia SEM

È importante che selezioni le keywords in base alle query che utilizza il tuo target di riferimento, per fare in modo che venga visualizzato il tuo annuncio. Le keywords devono corrispondere il più possibile con l’intento di ricerca degli utenti. Puoi inoltre scegliere l’obiettivo del tuo annuncio, così da ottimizzare i risultati della tua campagna Google Ads.

Google Ads ti permette anche di inserire l’area in cui vuoi che venga visualizzato l’annuncio. Hai quindi la possibilità di promuovere la tua attività a livello locale, senza sprecare budget inutilmente.

come creare una strategia SEM

Come fa Google a fornire i contenuti in base alle keywords?

Forse ti sei posto questa domanda. Le persone infatti possono cercare lo stesso termine in modi differenti. Google però utilizza la corrispondenza per associare keywords e query di ricerca, e individua tre tipologie:

  • Corrispondenza generica
  • Corrispondenza di frase
  • Corrispondenza esatta

Questo sistema ti dà un po’ di libertà d’azione quando inserisci nell’annuncio le keywords. Puoi infatti dire a Google se vuoi che il termine che hai inserito, corrisponda esattamente alla query di ricerca, oppure se vuoi che il tuo annuncio venga mostrato a chiunque digiti una query di ricerca correlata a quella da te scelta.

Se imposti l’annuncio su corrispondenza esatta, Google mostrerà il tuo annuncio solo se verrà inserito il termine di ricerca identico, o una variazione molto vicina. Ad esempio “Consulente finanziario Milano” non corrisponderà a “Consulente finanziario patrimoniale Milano”.

Se imposti la corrispondenza di frase, Google visualizzerà il tuo annuncio se il termine di ricerca, ha lo stesso ordine di parole da te scelto, ma può anche contenere altre parole. Ad esempio “Consulente finanziario patrimoniale a Milano” corrisponderà a “Consulente finanziario a Milano”.

Se imposti su corrispondenza ampia, Google visualizzerà il tuo annuncio quando il termine di ricerca digitato dagli utenti, contiene una o più combinazioni o variazioni della tua parola chiave, in qualsiasi ordine. Ad esempio “Consulente finanziario a Milano” corrisponderà a “Consulente finanziario patrimoniale a Milano” o “Consulente finanziario successioni a Milano”.

parole chiave corrispondenza google ads

Fonte: Google

Nel prossimo articolo ti spieghiamo come creare un annuncio efficace, per sponsorizzare i tuoi prodotti e servizi. Se vuoi dei consigli per capire quali sono le parole chiave più adatte e specifiche per i servizi che offri, prenota una consulenza con un nostro operatore.