Google elabora 40.000 domande al secondo, per un totale di 3,5 miliardi di ricerche ogni giorno. E il 63% delle ricerche, secondo Internet Live Stats, viene effettuata tramite dispositivi mobili. Il numero di ricerche effettuate e il numero di contenuti pubblicati ogni minuto, sono impressionanti. Per questo motivo se vuoi che ciò che pubblichi abbia visibilità, devi tenere in considerazione oltre alla SEO, il Content Marketing o Marketing di Contenuti.

I contenuti devono essere utili e interessanti per il tuo target di riferimento. Ad esempio puoi creare un post sul tuo blog per spiegare un argomento complesso come la successione generazionale, e concludere con un invito all’azione che può essere “Richiedi una consulenza gratuita”.

Perché fare Content Marketing?

Una ricerca del Future of Customer Engagement and Experience ha rilevato che le persone che consultano dei contenuti informativi ed educativi prima dell’acquisto, hanno il 131% di probabilità di acquistare quel prodotto o servizio.

Inoltre i consumatori che hanno partecipato alla ricerca, sostenevano di trovare il brand più affidabile dopo aver letto il contenuto. La fiducia e l’affinità nei confronti del brand, sono aumentate del 10% circa in una settimana, senza essere esposti nuovamente al brand.

Questi dati ti fanno capire quanto sia importante il Marketing di Contenuti. Scrivere contenuti per il tuo target, li renderà più propensi a fidarsi di te. Più i tuoi potenziali clienti interagiscono con i tuoi contenuti, più la fiducia nei confronti della tua persona e della tua professione, aumenta.

L’obiettivo del Content Marketing è quello di catturare l’attenzione, informare, interessare, educare e coinvolgere. Solo in un secondo momento vendere. Grazie al Content Marketing puoi:

  • Creare e migliorare il rapporto di fiducia con clienti e potenziali clienti.
  • Incrementare il traffico verso il tuo sito web.
  • Migliorare la brand awareness, cioè la conoscenza del tuo brand di consulente finanziario.
  • Aumentare le conversioni (richiesta di informazioni, telefonata, richiesta per una consulenza).

I contenuti ovviamente devono essere finalizzati al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Se vuoi ottenere dei buoni risultati devi elaborare una strategia, e seguire questi step:

  1. Fissa gli obiettivi che vuoi raggiungere.
  2. Conosci gli interessi e i bisogni del tuo target.
  3. Definisci il tuo budget e le risorse disponibili.
  4. Definisci i canali di distribuzione.
  5. Crea contenuti, pubblicarli e se vuoi promuovili.
  6. Monitora le interazioni del tuo pubblico con i contenuti per capire quali vanno per la maggiore.
  7. Analizza i risultati per ottimizzare sempre di più la tua strategia.

Conoscere i problemi, le abitudini e gli interessi del tuo target, la loro situazione familiare e patrimoniale, ti permette di creare una comunicazione più efficace.

Evita di creare delle barriere verso i tuoi contenuti, come magari chiedere agli utenti di registrarsi per potervi accedere. Rendi i tuoi contenuti accessibili a tutti, per attirare e fidelizzare un maggior numero di persone.

Quando le persone hanno un problema, vogliono una risposta rapida e di facile accesso. Così facendo farai crescere la tua credibilità e la tua autorevolezza agli occhi dei tuoi clienti e potenziali clienti.

Per rendere i contenuti più interessanti e coinvolgenti, puoi inserire all’interno un video, o delle grafiche personalizzate, con i colori che hai scelto per il tuo brand (grafica del sito, logo, ecc..). I video sono sicuramente i formati che funzionano di più, e che hanno un alto tasso di coinvolgimento.

Puoi creare anche un canale Youtube dove inserire i video che crei, pubblicarli anche sui tuoi canali social, e inserirli all’interno dei contenuti.

Crea dei contenuti evergreen.

Un tweet su Twitter raggiunge i 18 minuti di coinvolgimento. Un post su Facebook raggiunge 90 minuti di coinvolgimento. Questi punteggi sono stati rilevati da Wisemetrics nel loro studio sui cicli di vita di Twitter e Facebook.

Un contenuto pubblicato su un blog rimane lì per anni, finché non lo elimini tu stesso. Creare dei contenuti evergreen (sempreverdi) significa creare contenuti, che durino nel tempo e portino diversi vantaggi, dal traffico al sito, alla lead generation, al posizionamento, alla condivisione sui social, e molto altro.

I contenuti evergreen sono contenuti utili e di qualità, rilevanti per i tuoi lettori per un lungo periodo di tempo. Hanno queste caratteristiche:

  • Resistono alla prova del tempo (puoi modificarli o aggiornarli quando vuoi).
  • Danno valore e sono di qualità.
  • Danno la possibilità di creare un contenuto canonico o definitivo, cioè molto approfondito e dettagliato (a differenza dei post sui social).

Hubspot ha delineato una linea guida, per creare contenuti evergreen:

  1. Crea una risorsa definitiva, accurata e completa.
  2. Scrivi in modo semplice e comprensibile, senza utilizzare termini troppo complessi.
  3. Scegli un argomento specifico in linea con il tuo brand di consulente finanziario. Fai una ricerca degli argomenti che tratti più ricercati, e scrivi un articolo per ogni topic.
  4. Rispondi a ogni dubbio e dai tutte le informazioni possibili, in modo che i lettori non devono andare altrove per cercare spiegazioni.

Esistono dei tools per la generazione e l’analisi di contenuti evergreen, come BuzzSumo. Da questi strumenti puoi trovare degli spunti interessanti, e capire quali sono gli argomenti che vanno per la maggiore legati al tuo settore. Puoi inoltre capire quali hanno avuto un alto tasso di coinvolgimento, quante volte sono stati condivisi sui social, e molto altro. Sicuramente è uno strumento interessante da utilizzare per trovare nuovi spunti. Ecco un esempio di analisi del termine “Gestione patrimoniale” e dei relativi risultati.

esempio analisi keyword con buzzsumo

Puoi prendere spunto dai contenuti che trovi sul blog di Consulente Influente. Creare dei contenuti mirati e studiati ad hoc è importante, altrimenti il rischio è quello di perdere del tempo nella creazione di articoli che nessuno leggerà. Prenota una call con il nostro team, e fatti aiutare a costruire una buona strategia di Content Marketing, per incrementare il tuo business.