Quando facciamo una ricerca su Google, utilizziamo delle parole chiave (keywords) o delle piccole frasi (keywords long tail) per trovare ciò che desideriamo. Per poter rispondere in modo adeguato alle ricerche fatte dagli utenti o query di ricerca, devi creare contenuti pertinenti e rilevanti, cioé contenuti in cui sono presenti quelle precise parole chiave. Solo usando questo metodo i tuoi contenuti verranno visualizzati nel motore di ricerca.

Come rispondere alle query di ricerca attraverso le keywords.

Possiamo identificare due tipologie di ricerca fatte dagli utenti sul Web:

  • Ricerca informativa
  • Ricerca commerciale

Le ricerche informative rappresentano l’80% delle ricerche. Vengono utilizzate dagli utenti che cercano delle risposte alle loro domande. Come ad esempio “Cos’è un fondo pensione?” oppure “Come funziona un fondo comune di investimento?”.

Le ricerche commerciali invece, sono legate a un brand specifico e aiutano l’utente a trovare informazioni su un determinato prodotto o servizio. Ad esempio “Come acquistare un fondo pensione?”, “Chi vende i fondi comune di investimento?” o “Come faccio a contattare un consulente finanziario?”.

Quante sono le persone che effettivamente cercano ogni mese una determinata keyword?

Grazie alle parole chiave puoi capire quante persone sono interessate a quell’argomento. Ed è importante conoscere quali sono attraverso una fase strategica di scelta delle keywords.

Partendo dal presupposto che la maggior parte delle ricerche sono di tipo informativo, è chiaro che bisogna puntare a una strategia di SEO e Content Marketing (Marketing di Contenuti), affinché tu possa conoscere quali sono le parole chiave da utilizzare, legate al campo degli investimenti.

Anche per quanto riguarda il settore investimenti, è difficile che una persona abbia un intento commerciale ma per lo più sono di tipo informativo. Le persone non vogliono subito comprare un ETF o un fondo comune, ma vogliono prima informarsi.

Il tuo compito è quello di andare a capire quali sono le parole chiave più utilizzate, creare dei contenuti sulla base di queste parole chiave e farti trovare grazie a questi contenuti strategici.

Come trovare le giuste keywords?

Gli utenti durante una ricerca possono utilizzare una o più parole chiave, come ad esempio:

  • Ricerca per singola parola: Consulente finanziario.
  • Ricerca per due o tre parole: Consulente finanziario a Milano.
  • Ricerca per quattro o più parole: Consulente finanziario a Milano esperto in successioni.

Le parole chiave corte sono quelle più utilizzate, come “Consulente finanziario”, danno molti risultati di ricerca ma sono troppo generiche e difficilmente portano dei risultati, perché hanno un basso tasso di conversione.

Esistono invece altre parole chiave più lunghe che sono come delle piccole frasi (keywords long tail), che hanno meno volume di ricerca ma che sono più specifiche, come ad esempio “Consulente finanziario Milano” o “Consulente finanziario Milano esperto di successione”.

Più la parola chiave è lunga e specifica, più potenzialmente sarai in grado di rispondere alle richieste degli utenti che, anche se meno numerosi, sono più interessati alla ricerca di proposte attinenti. Il concetto di coda lunga infatti si lega a quello di nicchia. L’obiettivo è quello di attrarre una determinata nicchia di utenti, interessati a specifici prodotti e servizi. Preferisci quindi sempre le parole chiave a coda lunga che sono più specifiche, invece che quelle corte e troppo generiche.

Per scoprire quali sono le parole chiave più utilizzate, esistono degli strumenti di ricerca delle keywords che possono aiutarti nel creare dei contenuti mirati. Per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, abbiamo creato una lista con alcune delle keywords più utilizzate.

Se ti occupi di successioni le parole chiave e query di ricerca più utilizzate sono:

  • A chi rivolgersi per una successione (720 ricerche ogni mese)
  • Come recuperare una dichiarazione di successione (720 ricerche ogni mese)
  • Come evitare la tassa di successione (590 ricerche ogni mese)
  • Quanto costa una successione (480 ricerche ogni mese)
  • Quanto costa fare una successione (320 ricerche ogni mese)
  • Chi fa la dichiarazione di successione (210 ricerche ogni mese)
  • Come funziona la successione (170 ricerche ogni mese)
  • Come fare la successione di morte (110 ricerche ogni mese)

Se invece ti occupi di previdenza complementare alcune delle parole chiave più utilizzate sono:

  • Pensione integrativa (5400 ricerche ogni mese)
  • Pensione complementare (720 ricerche ogni mese)
  • Previdenza complementare cos’è (590 ricerche ogni mese)
  • Assicurazione pensionistica (390 ricerche ogni mese)
  • Pensioni integrative migliori (110 ricerche ogni mese)
  • Cos’è un fondo pensione complementare (90 ricerche ogni mese)
  • Pensione privata per chi non lavora (70 ricerche ogni mese)
  • Come crearsi una pensione (70 ricerche ogni mese)
  • Cos’è un fondo pensione (70 ricerche ogni mese)

Le parole chiave legate agli investimenti più utilizzate sono:

  • Come investire soldi (5400 ricerche ogni mese)
  • Come investire in borsa (3600 ricerche ogni mese)
  • Dove investire (1300 ricerche ogni mese)
  • Come investire in azioni (1000 ricerche ogni mese)
  • Come investire in Bitcoin (880 ricerche ogni mese)
  • Come investire i soldi senza rischi (720 ricerche ogni mese)
  • Come investire in Amazon (590 ricerche ogni mese)
  • Come investire in ETF (390 ricerche ogni mese)

Qualche strumento per la ricerca delle keywords.

Come già anticipato, esistono degli strumenti come quello che abbiamo utilizzato noi, per conoscere quali sono le parole chiave più utilizzate.

Uno di questi è Ubersuggest, ma ne esistono molti altri come SEMRush, SEOZoom, Moz, Ahrefs che si occupano anche di tutta la parte SEO di un sito, e possono esserti utile per scoprire eventuali backlink, l’autorità del sito web, problemi SEO da risolvere per migliorare così il tuo posizionamento. Molti di questi strumenti sono a pagamento, ma è possibile utilizzare dei tool completamente gratuiti come SEORCH (https://seorch.eu/).

Questo è un esempio di ricerca di una keyword “Consulente finanziario Milano”. Puoi notare il volume di ricerca della keyword al mese (260), il costo per click della parola chiave per la SEA (disciplina che si occupa degli annunci digitali come Google Ads).

ricerca delle keywords

Imparare a capire quali sono le parole chiave che gli utenti della tua nicchia ricercano, è importante per posizionarsi correttamente nei motori di ricerca.

Ci vuole comunque del tempo affinché un sito si posizioni bene, dai 6 ai 12 mesi circa. Sicuramente non arriveranno risultati immediati, e ci vuole del tempo per costruirsi un’autorità ed emergere nel mare di siti web e contenuti.

Come fare una ricerca delle keywords step by step.

SemRush è lo strumento che abbiamo utilizzato per fare le nostre ricerche. Il primo passo da fare è quello di andare sul sito e registrarti. Alcune funzionalità sono completamente gratuite, per accedere a tutti gli strumenti e avere un’analisi più approfondita, bisogna sottoscrivere un abbonamento.

1. Vai nella sezione Keywords Magic Tool

Inserisci la parola chiave che vuoi analizzare e seleziona il paese Italia, per avere dei risultati precisi. Clicca su “Search” e attendi i risultati della ricerca.

come cercare una keyword

2. Analizza i dati

Questa è la pagina dei risultati. Come puoi vedere il primo risultato che visualizzi è quello con il maggior volume di ricerca: “A chi rivolgersi per una successione”. Il tool ti dà anche una serie di altre informazioni, come il trend della keyword, il KD% (difficoltà della parola chiave) e il CPC (Costo per click degli annunci pubblicitari).

come cercare una keyword

Se vuoi delle idee per i tuoi contenuti, puoi anche inserire una sola keyword nella barra di ricerca di “Keyword Magic Tool”, selezionare poi “Questions” e trovare così le domande fatte dagli utenti legate a quella specifica parola chiave.

come fare una ricerca delle keywords

Questi strumenti ti permettono di raccogliere tantissime informazioni sulle keywords che vuoi utilizzare, e ti danno inoltre degli spunti interessanti per la creazione di contenuti. Se vuoi intraprendere la strada del Content Marketing e creare contenuti per attirare nuovi potenziali clienti, è fondamentale fare prima una ricerca delle keywords. Solo così sarai sicuro di creare contenuti pertinenti e rilevanti per gli utenti che mostrano un interesse verso i tuoi servizi.

La ricerca delle keywords può sembrare un’attività difficile all’inizio, per questo motivo il nostro team è sempre a disposizione per risolvere ogni tuo dubbio e aiutarti in questo percorso. Puoi prenotare una consulenza cliccando sull’immagine che vedi sotto.