Il Blog come strumento efficace per posizionare i contenuti e promuovere i concetti economico-finanziari del consulente.

Il consulente finanziario più volte si sarà domandato se la creazione di un sito web, nel quale spiegare la vision della finanza, dimostrare le competenze e dare un volto ad una voce, possa fare la differenza nell’acquisizione di nuovi clienti o nelle relazioni con quelli attuali.  

La verità risiede nella nuova era della comunicazione digitale, dove le persone navigano nella rete e prendono informazioni per conoscere un prodotto o un servizio prima di acquistarlo. Lo stesso vale per la consulenza del professionista. I prospect ricercano in Google o altri motori notizie su professionisti e imprese e formano la prima opinione una volta trovati.

Questo rappresenta un momento importante perché l’impressione iniziale è difficile da scardinare. Il biglietto da visita del consulente finanziario risiede quindi nella rete e successivamente nella relazione. Se l’impressione che avrà l’utente nel web non dovesse risultare positiva, il professionista potrebbe non avere l’opportunità di dimostrare personalmente il suo valore.

Al contrario, se l’incontro dovesse avvenire prima della ricerca informativa, una volta trovata una cattiva o assente BRAND REPUTATION, il prospect potrebbe tirarsi indietro e cercare altrove.

Per questo risulta di vitali importanza la realizzazione di un sito Web o Blog, preciso e completo, che fornisca la definizione di una prima immagine “accattivante” del consulente e restituisca una PERCEZIONE positiva nella mente del visitatore. 

Da dove partire per costruire un Blog di valore

L’inizio per la creazione di un Blog parte ovviamente dalla scelta del dominio. Sembrerebbe una banalità, ma il “naming”è determinante per il POSIZIONAMENTO nella Serp dei motori di ricerca e per le aspettative dei visitatori. 

Il tema dei risparmio e degli investimenti è un argomento delicato e necessita di cura ed attenzione. Non può essere sottovalutato o svilito, con un naming banale o ridicolo e neppure enfatizzato con un marchio altisonante e colmo di boria. Nello stesso tempo non deve confondersi nella massa o perdere la propria identità.

Una scelta quindi non facile, che all’inizio poteva apparire semplice, ma alla fine risulta invece più ostica del previsto.

Il consulente potrebbe pensare anche al suo nome personale. Molti professionisti, soprattutto studi tecnici, assegnano il proprio nome e cognome all’interno del dominio e questo non rappresenta una scelta errata. E’ necessario però fare attenzione. Il proprio nome ha un grande valore, se il sito web o il blog non fossero all’altezza a livello tecnico, contenuti, grafica, immagini o customer experiencepotrebbe diventare un “boomerang” per la BRAND REPUTATION del consulente che sarebbe difficile da modificare.

LA SCELTA DEL DOMINIO DEVE QUINDI ESSERE ACCURATA E RAGIONATA 

Analizzare i competitor. I consulenti finanziari nella rete

Un passaggio importante per la definizione del dominio e per la scelta del POSIZIONAMENTO SUL MERCATO dovrebbe riguardare l’analisi dei competitor.

Se il consulente ha effettuato la MAPPATURA PERSONALE e la MAPPATURA DELLE COMPETENZE la risultanza ottenuta, ovvero il profilo che dovrebbe assumere la sua immagine e il suo Brand, dovrebbe apparire chiara e definita. 

A questo punto il consulente può analizzare i competitor appartenenti al suo segmento, ovvero quelli che agiscono all’interno della sua nicchia di mercato per fascia di età, patrimonio, interessi e altri aspetti, ed elaborare una strategia per la creazione di un Blog diverso e unico nel suo genere.

L’obiettivo da ottenere è quello di elevarsi dai competitor, posizionarsi in cima alle scelte dei motori di ricerca e ottenere un traffico di visitatori maggiore rispetto alla concorrenza.

Gli strumenti tecnici per la creazione di un Blog

Creare un Blog non è difficile. Bisogna possedere un po’ di familiarità con gli applicativi di WordPress o Joomla e il sito web in poche settimane sarà pronto. Non tutti però hanno le competenze o il tempo da dedicare per la nascita di un Blog di successo che, dopo l’architettura e le gerarchie tecniche, richiede un grande numero di contenuti e approfondimenti prima del lancio nella rete. 

Per questo vengono in soccorso i servizi dedicati, agenzie o freelancer, che possono dare vita ad un progetto in poco tempo e fare le ricerche di mercato al posto del consulente in modo preciso e professionale.

Vi rimandiamo alla nostra pagina dedicata, nel caso questa fosse una delle vostre necessità. Altrimenti l’obiettivo è ritagliarvi del tempo da dedicare alla creazione della vostra WEB IDENTITY e studiare manuali o frequentar dei corsi specializzati in materia.

La struttura del Blog e il content writing 

Uno degli elementi principali durante la prima stesura del Blog è l’architettura e la gerarchia organizzativa, ovvero la tipologia del menù, la scelta del numero di pagine, ma soprattutto la definizione dei contenuti e il piano editoriale oltre agli aspetti relativi alle Keyword per il posizionamento nei motori di ricerca e la strategia SEO (Search Engine Optimization) da applicare.

Tutti questi aspetti sono fondamentali per la realizzazione di un Blog di successo, ma prima di tutto è importante evidenziare la customer experience, ovvero la fruibilità del sito da parte del navigatore, sia dal punto di vista della velocità, collegamenti, organizzazione della struttura sia nell’ottica dei contenuti – content writing

L’UTENTE VUOLE TROVARE SUL BLOG LE RISPOSTE ALLA SUE DOMANDE

Quando un potenziale cliente entra all’interno di un Blog si presenta con delle aspettative che non devono essere disilluse. L’esperienza nel sito deve garantire soddisfazione e risposte esaustive alla ricerca dell’utente. Se il visitatore sta cercando informazioni sull’esperienza del consulente su un particolare asset finanziario, da un bond a un etf, deve trovare con semplicità la risposta coerente alla sua domanda.

Un Blog creato con contenuti approfonditi, dettagliati, competenti e chiari e capace di restituire l’immagine che il consulente ha intenzione di trasmettere al mercato, si può considerare uno strumenti di successo e premiato dai motori di ricerca.

Imparare a pianificare i contenuti rappresenta uno dei primi step di un sito vincente!