Google My Business è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google per il Marketing Locale, una strategia fondamentale per tutti i Consulenti Finanziari. Creare una pagina My Business è il primo passo da compiere per rafforzare la propria presenza online, offrendo allo stesso tempo un servizio a supporto delle attività di marketing tradizionali.
Secondo Google il 76% degli utenti che ricercano attività commerciali, visitano i negozi nelle 24 ore successive. Per questo motivo è importante essere presenti online, per farsi trovare da nuovi potenziali clienti, dando tutte le informazioni che cercano. In un mondo affollato di informazioni, bisogna trovare il modo di farsi notare e posizionarsi nella mente delle persone, per fare in modo di essere considerati nella fase finale d’acquisto.
È il primo strumento che Consulente Influente raccomanda per essere visibili sui motori di ricerca, e farsi trovare da nuovi potenziali clienti. Ti guideremo passo dopo passo verso la creazione di una pagina My Business, per ottimizzare la tua strategia e farti conoscere come professionista autorevole nel tuo settore.
Quali sono i vantaggi di Google My Business?
Con Google My Business non solo ti rendi visibile, ma puoi anche imparare a conoscere i tuoi potenziali clienti e clienti e comunicare con loro, in modo del tutto gratuito. I vantaggi che derivano dalla creazione di una pagina My Business sono numerosi:
- Puoi far crescere il tuo brand e la tua autorevolezza e puoi godere di numerosi vantaggi.
- Puoi essere presente nei primi di risultati di ricerca di Google, ottenendo così una maggiore visibilità. Le pagine My Business vengono infatti visualizzate subito dopo gli annunci a pagamento di Google Ads, e prima dei risultati organici di ricerca, cioè tutti quei risultati non a pagamento che compaiono nella pagina di Google (SERP).
- Hai la possibilità di dare informazioni sulla tua attività, rendendo più facile la ricerca di informazioni per i consumatori che cercano un professionista a cui affidarsi.
- Puoi farti trovare localmente in qualità di professionista appartenente ad una specifica categoria in una determinata zona.
- Puoi ricevere e rispondere alle recensioni, instaurando così un rapporto di fiducia e una presenza attiva con i tuoi clienti, comunicando con loro anche attraverso i post. Inoltre, puoi rispondere alle domande degli utenti che riguardano i tuoi servizi, dando così delle informazioni utili e visibili a tutti.
- Puoi utilizzare i post per pubblicare contenuti di tipo promozionale, come ad esempio se decidi di offrire la prima consulenza gratuitamente, ma puoi anche utilizzarli per condividere contenuti puramente informativi, magari parlando dei bisogni dei tuoi potenziali clienti e dei problemi che puoi aiutarli a risolvere.
- Inoltre, puoi misurare la loro efficacia nella sezione statistiche. Puoi vedere quante volte quel post è stato visualizzato e quante volte è stato condiviso. Così puoi avere un’idea di quali funzionano meglio per il tuo business.
- Se hai una sede fisica, puoi fare in modo che le persone trovino le indicazioni per raggiungerti con più facilità.
- Se hai un sito web puoi utilizzare My Business per portare traffico al sito e con Google Ads puoi creare degli annunci per sponsorizzare la tua pagina e il sito web della tua attività, ottenendo così una maggiore visibilità e quindi più potenziali clienti.
- Puoi monitorare le statistiche per capire in che modo gli utenti cercano la tua attività, scoprire in quanti effettivamente ti contattano e quali sono i post che ricevono più visualizzazioni, ottimizzando così la tua strategia giorno dopo giorno.
Come creare una pagina con Google My Business.
My Business è uno strumento molto intuitivo e semplice da usare. Per creare una pagina della tua attività, ti basterà seguire questi 12 step. Prima di iniziare però, è necessario avere o creare un account di Google Gmail per poter accedere a tutti i servizi messi a disposizione da Google. Una volta che hai creato il tuo account puoi registrarti su My Business.
1. Trova e gestisci la tua attività
Per prima cosa Google ti chiede se hai già un’attività da rivendicare o se devi aggiungere una nuova attività.
2. Inserisci il nome dell’attività
Dopo aver cliccato su “aggiungi nuova attività”, devi inserire il nome dell’attività. In questo caso specifico, siccome sei un libero professionista, dovrai inserire esclusivamente il tuo nome e cognome.
3. Crea il profilo della tua attività
Dopo aver inserito il tuo nome o quello della tua agenzia, inserisci la categoria della tua attività. Questo passaggio è molto importante perché è un dato che viene tenuto in considerazione da Google per indicizzare il tuo profilo nella SERP.
4. Aggiungi una sede fisica
Dopo aver inserito la categoria dell’attività, Google ti chiede se vuoi inserire una sede operativa (non legale) dove i clienti possano raggiungerti. Se non hai una sede fisica non ha importanza, perché Google ti darà comunque la possibilità di inserire i territori in cui operi, per farti trovare da potenziali clienti. Se inserisci una sede operativa apparirai anche su Google Maps.
5. Aggiungi le aree coperte dal servizio
Quando hai inserito l’indirizzo, Google ti chiede se fai delle consegne o delle visite a domicilio o in ufficio. Se raggiungi le persone fuori sede, spunta la casella sì e poi clicca su avanti. Se vuoi puoi inserire l’area che intendi coprire con il tuo servizio.
6. Inserisci le informazioni di contatto
Questo è un passaggio fondamentale dove devi inserire i dettagli di contatto. L’indirizzo e il numero di telefono devono essere sempre aggiornati in caso di cambiamento. Dai sempre le informazioni corrette per fare in modo che le persone possano contattarti senza problemi.
Se hai un sito o una pagina web dove spieghi quali sono i tuoi servizi, le tue competenze e qualità, i tuoi valori aziendali, inserisci il link in questa sezione.
7. Scegli un metodo di verifica
Il prossimo passo che devi compiere, è quello della scelta del metodo di verifica. Essendo attività locali, Google deve verificare che esistano realmente e per farlo invia una cartolina all’indirizzo che hai inserito durante la creazione del profilo.
La cartolina ci mette circa 14 giorni ad arrivare, e all’interno contiene un codice di verifica da inserire successivamente, per confermare l’attività e sbloccare tutta la serie di servizi.
8. Aggiungi i tuoi servizi
Dopo aver scelto il metodo di verifica, ti verrà richiesto di inserire i tuoi servizi. Google ti mostrerà dei servizi collegati alla categoria che hai inserito precedentemente. Se i servizi che offri non sono presenti, puoi ricercarli e inserirli manualmente.
9. Inserisci gli orari di apertura e la messaggistica
Terminato questo passaggio è il momento di inserire i tuoi orari di apertura. Inserisci degli orari reali in cui sei effettivamente reperibile e tienili sempre aggiornati. Non inserire l’opzione aperto 24 ore al giorno.
Personalizza il profilo integrando il servizio di messaggistica e scaricando l’app sul cellulare, in modo da essere sempre disponibile, rispondere tempestivamente alle richieste che ricevi e farti indicizzare da Google con più facilità.
10. Descrivi la tua attività
Nel prossimo passaggio devi inserire la descrizione della tua attività, utilizzando al massimo 750 caratteri. Pensa bene a quello che andrai a scrivere. Se non hai le idee chiare, puoi sempre farlo in secondo momento.
Scrivere una descrizione efficace, può servire sia a migliorare il tuo posizionamento, sia a conquistare gli utenti che cercano informazioni su di te.
Sintetizza le informazioni più importanti, come ad esempio quali problemi risolvi ai clienti, quali servizi offri e perché il tuo servizio è utile. Concentrati sempre sui problemi e sui bisogni dei tuoi potenziali clienti.
All’interno della descrizione, inserisci le keyword (parole utilizzate dagli utenti durante le ricerche su Google) senza esagerare e metti in evidenza le informazioni più rilevanti all’inizio. Puoi prendere spunto dall’esempio che vedi nell’immagine.
11. Inserisci delle immagini
In questo step puoi inserire delle tue immagini. Secondo Google, le attività con foto vengono visitate dal 36% di utenti in più. Sono degli elementi molto importanti perché attraggono molto di più di un semplice testo. Se sei un professionista puoi inserire una tua foto professionale, se lavori in un team invece, puoi inserire una foto del gruppo di lavoro. Usa la stessa foto anche sui profili social che utilizzi per la tua attività, per farti riconoscere sempre e trasmette un senso di familiarità agli utenti che ricercano informazioni su di te.
Nella sezione foto puoi personalizzare la tua pagina, inserendo il logo, una o più foto dell’interno e dell’esterno della tua attività e l’immagine di copertina. La quantità di fotografie presenti nella scheda dell’attività sono un altro importante fattore di ranking.
L’immagine di copertina è molto importante, perché è quella che verrà visualizzata per primo quando la tua attività appare nel motore di ricerca. In questo caso è consigliato inserire una propria immagine professionale.
12. Scegli se accettare il credito di Google Ads e termina la creazione della pagina
Dopo l’inserimento delle immagini ti verrà chiesto se vuoi ottenere 80 euro di credito pubblicitario gratuito da utilizzare con Google Ads. Fai la scelta che ritieni più opportuna e clicca su avanti per terminare la registrazione.
Completate tutte le sezioni di raccolta informazioni, ti apparirà la dashboard del tuo profilo My Business. Ora che il tuo profilo è stato creato, devi solo perfezionarlo. Se vuoi sapere come fare, scarica l’Ebook di Google My Business. Rendi la tua pagina ancora più efficace per farti conoscere come professionista autorevole nel tuo settore.
Risposte