Il termine Brand o branding, è legato al concetto di “fuoco” e di “marchiare a fuoco“ gli animali, per poter permettere all’allevatore di distinguerli gli uni dagli altri. Se vogliamo dare una definizione di brand ancora più specifica, il brand è l’insieme di tutte le caratteristiche personali e professionali che rendono unico e distinguibile un consulente finanziario rispetto ai competitor, nei confronti di un target di riferimento.
In breve, fare branding significa distinguersi dagli altri. Significa creare un’identità professionale forte e riconoscibile, per far conoscere al proprio target i valori che ci caratterizzano come persone e professionisti.
Che cosa si intende per Branding?
Prima di cominciare nella costruzione del tuo brand, rispondi a questa domanda: Qual è la promessa di mercato che fai al tuo target di riferimento?
Il brand è anche percezione, ossia quello che le persone percepiscono di te. Per usare le parole di Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, il brand è quello che le persone dicono di te quando esci dalla stanza. E la percezione dipende dalle esperienze e dalle emozioni che provano le persone quando entrano in contatto con il tuo brand.
Attenzione però a non confondere la percezione che tu pensi che le persone abbiano di te, con quello che in realtà pensano davvero.
Troppo spesso capita infatti, che un consulente finanziario si convinca di essere percepito in un determinato modo dai propri clienti, ma in realtà l’opinione che hanno è differente. Questo perché ognuno di noi percepisce le persone e le situazioni in modo differente.
La percezione della tua brand identity dipende da come hai impostato la tua comunicazione, con il tuo target di riferimento. E per costruire un brand fondato su solide basi, devi fare in modo che la percezione che hai di te stesso, sia uguale a quella dei tuoi clienti e potenziali clienti.
Per raggiungere questo obiettivo, devi prima di tutto riflettere attentamente sulla tua identità, creare un brand forte e comunicare in modo efficace. Come?
Presentandoti al mercato con una promessa iniziale credibile, distinguibile e differenziante, attraverso una serie di messaggi di marketing coerenti, rispetto alla tua promessa.
Un fattore importante da tenere sempre in considerazione durante la costruzione di un brand, è il fattore emozionale. Un brand deve essere un insieme di esperienze di tipo emozionale vissute dal tuo target, e legate alla rapporto che hanno con te.
Suscitare delle emozioni nei tuoi potenziali clienti e clienti, ti permetterà di rimanere impresso nella loro mente. Secondo Gerald Zaltman, professore della Harvard Business School, il 95% delle nostre decisioni di acquisto avviene nella mente subconscia, e sono guidate dalle emozioni.
Tutte queste esperienze iniziano prima ancora che tu incontri i tuoi potenziali clienti. Attraverso queste esperienze le persone si faranno un opinione di te, positiva o negativa, che verrà poi veicolata attraverso il passaparola.
Dalle esperienze nascono poi le opinioni, e dalle opinioni nasce il passaparola, che è un processo incontrollabile, soprattutto quello negativo, e spesso ha un peso maggiore di quello positivo. Questo ti fa capire quanto sia importante per la tua professione, avere il controllo delle esperienze che prova il tuo target, e cercare di renderle il più positive possibili.
Grazie alla costruzione di un brand forte, credibile e riconoscibile, puoi stabilire un rapporto di tipo emozionale con i tuoi potenziali clienti e clienti, processo impossibile da attuare semplicemente attraverso i servizi che offri.
Grandi aziende come Coca Cola o Barilla, grazie alla forza del loro brand, sono riuscite a creare un forte legame emozionale, che prescinde dalla qualità effettiva del prodotto. Non pensare però che un brand sia legato esclusivamente alle multinazionali, perché anche le piccole realtà e i professionisti, possono costruire il loro brand e posizionarsi sul mercato.
Come creare il tuo Brand.
Costruire la tua identità personale e professionale, è solo una parte del lavoro da svolgere, perché devi anche posizionarti nella mente delle persone. È un processo che richiede un tempo medio-lungo di realizzazione, ma che ti permette di costruire la tua reputazione, ciò che le persone pensano di te, attività indispensabile per il tuo business.
Il processo di costruzione di un brand è formato da due fasi:
- Creazione
- Posizionamento
Non basta dunque costruire un brand forte, bisogna anche comunicarlo e posizionarlo nel mercato, attraverso un messaggio efficace, coerente con la tua promessa e semplice da elaborare.
Se vuoi capire come creare il tuo brand, come posizionarlo correttamente nel mercato, e anche nella mente dei tuoi potenziali clienti e clienti, acquista il libro sul Personal Branding. Troverai tutte le informazioni che ti servono per costruire una tua identità forte e distinguibile dal resto dei competitors.

Risposte