Il Blog rappresenta lo strumento principale per la propria attività professionale. E’ necessario quindi impostare i concetti di base di SEO per creare un sito ottimizzato per i motori di ricerca.
Intanto definiamo cosa si intende per Seo ovvero Search engine Optimization. Questo termine non è altro che il modo con il quale si intende definire l’ottimizzazione di un’attività (sito web, blog, contenuti etc…) per il posizionamento nella Serp dei motori di ricerca, Google in particolare. Questa attività prevede diversi passaggi, per la maggioranza di tipo tecnico, ma che non necessariamente richiedono delle competenze di programmazione.
Per il consulente finanziario che non avesse la pazienza di studiare la SEO, ottimizzazione necessaria e imprescindibile per la promozione del proprio personal Brand, suggeriamo di affidarsi ad un SEO Specialist, una figura esterna, che sarà in grado di posizionare al meglio il vostro sito e i vostri contenuti all’interno dei motori di ricerca, in modo da farvi trovare dal vostro pubblico di riferimento e dalla ricerca organica.
Ma perché un consulente finanziario o un Financial Influencer dovrebbero avere bisogno della SEO?
La risposta è molto semplice. Se avete intrapreso il percorso di creazione del vostro Brand e siete arrivati allo step della promozione del vostro marchio, necessariamente avrete appena costruito il vostro sito web o blog. Questo implica che siete pronti per farvi trovare dalla vostra BUYER PERSONA e dall’audience di riferimento del vostro settore.
Bene! Allora è il momento di parlare di ricerca organica, traffico e motori di ricerca e quindi anche di SEO.
La SEO e l’algoritmo di Google
Una volta che il vostro Blog sarà online dovrete indirizzare il pubblico del vostro nuovo dominio e generare traffico verso il sito. Questo sarà più semplice tramite le attività di social network e networking che avrete calendarizzato nel WEB MARKETING PLANNING, oltre alle attività di advertising che avrete predisposto per comunicare l’evoluzione della vostra attività.
Ma tutto questo non è sufficiente per farvi trovare dall’algoritmo di Google e quindi dalle ricerche organiche dei potenziali lead.
Per farlo dovrete ottimizzare il vostro sito/blog in modo che Google lo gradisca e non lo penalizzi a causa di errori o carenze imputabili ad una mancanza dell’attività Seo.
La Seo può essere di diversi tipi, ma si può suddividere in categorie:
- Seo sul sito web (Seo on site)
- Seo sulla pagina (Seo on page)
- Seo fuori dal sito (Seo off site)
Vediamo di analizzare più in dettaglio la prima categoria e cerchiamo di spiegare l’utilità e in modo da fornire un’ottimizzazione che possa piacere a Google e quindi premiante.
SEO on site. L’importanza di velocità e struttura
La Seo sul sito web riguarda alcuni aspetti particolari e tecnici del sito/blog ed in particolare:
- La struttura
- Autorevolezza
- La velocità di caricamento
- La salute
- L’età
Ognuno di questi fattori influenzano il posizionamento del sito all’interno dei motori di ricerca, in quanto vengono processati dall’algoritmo di Google, e vi assegnano una posizione nel ranking della Serp del motore di ricerca.
Analizziamo quindi i singoli elementi chiave!
- La struttura riguarda l’organizzazione dei contenuti all’interno del vostro sito e il modo in cui avete deciso di suddividere le varie pagine e categoria. In caso di un Blog, Google predilige per adesso – in quanto l’algoritmo è in continua evoluzione e nessuno effettivamente conosce tutte le sfumature decisionali – la STRUTTURA A SILOS. Un modo di classificare ed organizzare i contenuti a blocchi verticali, dove gli argomenti diversi vengono chiaramente divisi in modo da generare una struttura chiara e semplice da decifrare. Il consulente che apre un Blog sui mercati finanziari e ha diverse sezioni in cui analizza azioni, certificati, bond ed etf. Dovrà creare delle parti dedicate, raggiungibili dalla HOME PAGE, dove andrà ad inserire i contenuti pertinenti all’area di riferimento.
- In merito all’autorevolezza invece il discorso appare diverso in quanto questo fattore si costruisce nel tempo ed è correlato all’età del sito. Un blog appena nato non potrà essere autorevole dalla sua partenza, ma dovrà creare questo elemento con il tempo e il lavoro. Si potrà creare autorevolezza ad esempio grazie a backlink provenienti da domini con un età ed un autorevolezza maggiore, o ai guest post, ma su questo argomento entreremo nel dettaglio in un post dedicato alla SEO OFF SITE.
- La velocità è un altro dei fattori che viene calcolato da Google. Un sito lento nel caricamento delle pagine sarà penalizzato nella Serp. Un modo per velocizzare il sito/blog è possibile grazie alle valutazioni messe a disposizione da Google Page Speed Insight e dai plugin dedicati per risolvere questi problemi, nel caso abbiate costruito il sito in WordPress. Se aveste optato per una soluzione diversa, magari tramite uno specialista, dovrete rivolgervi al programmatore per risolvere le carenze di velocità rilevate.
- La salute e Site Audit riguarda invece il controllo della salute del sito in merito ai problemi che questo può presentare. Le pagine vengono sottoposte a dei rigidi controllo per identificare gli errori presenti e poterli quindi successivamente risolvere.
Esistono dei programmi o dei plugin dedicati che permettono di sottoporre le pagine ad analisi e scansioni approfondite e a crawling in modo da fare emergere le problematiche che possono riguardare: la velocità di caricamento, i link hreflang, pagine sbagliate nella sitemap, pagine senza title tag o con title tag duplicato, pagine con errori di format e molto altro ancora. Alcuni programmi forniscono anche degli avvertimenti, ovvero dei problemi di media gravità, che si possono risolvere più facilmente, ma che presentano sempre una rilevanza nella scansione di Google.
I consulente finanziario quindi dovrà prestare attenzione alla SEO quando deciderà di promuovere il suo sito/blog e dovrà analizzare ogni aspetto per ottimizzare al meglio il suo lavoro. Un posizionamento alto nei motori di ricerca gli porterà più lead e darà maggiore autorevolezza al suo Brand. Il suo servizio avrà maggiore visibilità e, nel caso del consulente che ambisce a diventare Financial Influencer, darà una spinta importante alla sua nuova attività.
Risposte