Quando abbiamo scelto il tema per il nostro sito, il passa successivo diventa la popolazione dei contenuti e la scelta dei principali plugin per le funzioni che intendiamo svolgere ed inserire all’interno del nostro spazio virtuale.
Andremo quindi a navigare nel sito ufficiale di WordPress – https://it.wordpress.org/- alla ricerca dei tool con le migliori recensioni da parte degli utentie classificati per categoria di utilizzo. Cercheremo quindi degli strumenti per la creazione dei blocchi di struttura, per i form di contatto, per la live chat, per la privacy (in linea con gli ultimi aggiornamenti in tema normativo), per la creazione di lead magnet, landing page e molto altro.
Ma iniziamo subito! E cominciamo a vedere i primi tool necessari per l’impostazione del nostro sito web o blog con WordPress.
I Plugin Builder
Uno dei più conosciuti plugin per website Builder è Elementor, che presenta diverse opportunità di personalizzazione e innumerevoli add-on. Con questo plugin è possibile generare le vostre pagine con estrema semplicità, in modo veloce e con centinaia di modelli a disposizione. I blocchi sono predefiniti e possono essere integrati a scelta per costruire pagine altamente dedicate. E’ possibile ottenere tutte le funzionalità di base, oltre a quelle più avanzate, all’interno di un unico strumento. Inoltre il tool mette a disposizione oltre 40 widget di costruzione, utili per la realizzazione dei contenuti e una migliore user experience per l’utente.
E’ sicuramente uno strumento molto valido, ma esistono anche delle alternative alle impostazioni di default fornite dal tema:
- Visual Composer Website Builder
- WordPress Page Builder – Beaver Builder
- Page Builder by SiteOrigin
Navigando all’interno del sito ufficiale troverete numerose interessanti soluzioni. Il consiglio è quello di scegliere lo strumento con le funzionalità maggiori, ma soprattutto semplice da utilizzare. Dovrete trovarvi a vostro agio nel costruire il sito del vostro studio oppure del vostro Brand personale e lo strumento dovrà essere comprensibile e facile da gestire.
Un plugin All in one: Hubspot
Non vi parlerò dei vari plugin per la creazione di email marketing, di form di contatto, di landing page, squeeze page e altro. Oggi voglio presentarvi Hubspot, un CRM, ovvero un Customer Relationship Manager!
Questo strumento, utilizzato nell’Inbound Marketing, vi permette di gestire al meglio tutti quei form, che si occupano di raccogliere i dati del cliente, e inserire le informazioni ottenute automaticamente all’interno del gestionale.
Una volta che avrete inserito Hubspot, nella versione plugin, all’interno del vostro sito, dovrete procedere alla registrazione online. L’azienda, che offre il servizio, mette a diposizione dell’utente, diverse formule, free e a pagamento.
La versione gratuita è già accettabile per l’impostazione del lavoro del consulente che dovrà, in primis, creare dei form per newsletter, di contatto oppure lead magnet per attirare potenziali clienti. Ricordiamo che il lead magnet è fondamentale nel funnel di conversione di qualunque attività e ci permette di recuperare le mail grazie ad una risorsa gratuita regalata in cambio di un contatto.
Hubspost inoltre ha diverse funzionalità aggiuntive, per le quali è stato sviluppato. Vi consentirà di tracciare ogni singola conversazione avvenuta via mail con i vostri lead in modo da mantenere uno storico di tutte le interazioni avvenute con l’utente. Potrete segmentarlo a seconda del livello raggiunto durante il processo relazionale ed inviargli le comunicazioni giuste nel momento perfetto. Potrete inoltre integrare Hubspot anche per la gestione dei social network e il loro monitoraggio, aggiungendo pulsanti ed icone, oltre alla semplice gestione del post e delle metriche.
La privacy e la gestione dei cookies
Tra i tool per la gestione della Privacy e dei Cookies sono diverse le possibilità disponibili e recensite positivamente dagli utenti in rete. Tra queste possiamo identificare:
- Cookie Notice & Compliance for GDPR / CCPA
- CookieYes | GDPR Cookie Consent & Compliance Notice (CCPA Ready)
- Complianz | GDPR/CCPA Cookie Consent
Oltre agli strumenti sopra citati, bisogna aggiungere anche “iubenda – Cookie and Consent Solution for the GDPR & e Privacy” che presenta una soluzione all-in-one con alte potenzialità e che permette un aggiornamento continuo in base alla normativa dei cookies, privacy, termini e condizioni. E’ prevista una versione free (Basic) e due a pagamento (Pro e Ultra). La prima copre le funzioni di Privacy e Cooky solution con alcune limitazioni, la Ultra invece, che appare più completa, offre anche i Termini e le Condizioni.
I tool per la SEO
Tra i tool per l’ottimizzazione dei contenuti lato Seo, non si può non parlare di Yoast che può vantare, mentre scrivo, 27.320 recensioni e 5 stelle. E’ uno dei plugin più utilizzati per il controllo della SEO dei vostri articoli da inserire nella rete. Questo tool vi permette di gestire ogni singolo dettaglio del vostro testo in modo che sia apprezzato dai motori di ricerca come Google e dal suo algoritmo.
Per la Seo on site invece sono diverse le soluzioni che si possono utilizzare. Andiamo ad elencarne alcuni per velocizzare le prestazioni del sito web, uno dei parametri per risultare in cima alle preferenze della Serp di Google:
- PageSpeed Ninja
- LiteSpeed Cache
- Fast Velocity Minify
- WP Super Cache
- Jetpack: sicurezza, backup, velocità e crescita di WP
Quando andate ad inserire un plugin ricordatevi sempre di effettuare il back up del sito e verificare la compatibilità del tool con il vostro tema in modo da non incorrere in problemi di conflitti e crash del sito. Nei prossimi articoli vedremo nel dettagli alcuni plugin, come installarli e configurarli.
Risposte